L’otite è una delle patologie più comuni nel cocker spaniel, una razza di cane con un particolare abbozzo auricolare che rende più problematica la cura delle infezioni dell’orecchio. Questa malattia, se non curata adeguatamente, può portare a gravi conseguenze, come la perdita dell’udito o infezioni più gravi come la meningite.

Per riconoscere l’otite nel cocker spaniel, bisogna prestare attenzione ai sintomi tipici di questa malattia. Il cane potrebbe scuotere frequentemente la testa, graffiarsi alle orecchie, lamentarsi o presentare arrossamento e gonfiore all’interno del padiglione auricolare. In seguito, si può sviluppare l’infiammazione dell’orecchio medio e dell’orecchio interno, generando dolore e sintomi ancora più gravi.

Il trattamento dell’otite varia in base alla gravità dell’infezione e alla sua causa. In molti casi il veterinario prescrive una terapia basata sulla somministrazione di antibiotici e antinfiammatori. Tuttavia, in molti casi è possibile risolvere il problema attraverso la pulizia dell’orecchio del cane.

Innanzitutto, bisogna rimuovere la cera in eccesso presente all’interno dell’orecchio. La presenza di un eccesso di cera inoltre favorisce lo sviluppo di batteri microrganismi che possono causare l’infiammazione delle orecchie.

La rimozione della cera dovrà essere effettuata con estrema cautela per evitare di arrecare danni al timpano del cane. Il proprietario può ricorrere a dei prodotti specifici, come dei dischetti in cotone idrofilo imbevuti di soluzioni pulenti e disinfiammanti, che consentono di pulire l’orecchio in profondità.

In alternativa, il padrone può affidarsi alle soluzioni fai da te, utilizzando acqua tiepida e qualche goccia di acido acetico. L’acido acetico, infatti, aiuta a ripristinare l’equilibrio del pH dell’orecchio del cane, impedendo la proliferazione di batteri.

La pulizia dell’orecchio del cane deve essere effettuata con delicatezza e una sufficiente dose di pazienza. Il cane potrebbe infatti opporre resistenza e bisogna tenerlo fermo in modo da scongiurare episodi di stress e nervosismo.

Una volta effettuata la pulizia delle orecchie, è possibile applicare delle gocce di prodotti specifici, come soluzioni disinfettanti o antinfiammatorie, per ridurre l’infiammazione e il dolore. In ogni caso, è sempre consigliato consultare il veterinario per evitare complicazioni o errori di valutazione dell’infezione.

Per prevenire l’insorgere dell’otite nel cocker spaniel, bisogna curare la pulizia delle orecchie del cane con costanza e attenzione. E’ importantissimo che il cane sia abituato a questa attività fin dalla prima fase della sua vita.

Anche una corretta igiene della zona del pelo attorno all’orecchio è di fondamentale importanza per prevenire l’insorgere delle infezioni dell’orecchio. Inoltre, è sempre consigliato prenotare un controllo periodico da un veterinario per valutare la salute dell’animale e, in caso di necessità, intervenire tempestivamente per risolvere eventuali problemi di salute.

In generale, una corretta attenzione alla salute dell’orecchio del cane consiste in un’iniziativa preventiva molto importante per evitare malattie come l’otite e garantire al cane una buona qualità della vita. Con cure adeguata e costante attenzione alla salute dell’animale, si può scongiurare tante patologie che possono affliggere il cocker spaniel.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!