In primo luogo, è importante far riposare il bambino. L’influenza può essere molto debilitante e il riposo è un fattore chiave per poter riprendere le forze e superare la malattia. Il sonno di qualità aiuta anche il sistema immunitario a combattere l’infezione. Assicuratevi che il bambino dorma a sufficienza e che sia comodo nel suo letto.
Il secondo passo è quello di idratare il bambino. È essenziale che il bambino beva molta acqua, succhi di frutta e brodi per mantenere il corpo idratato ed evitare la disidratazione. L’influenza può causare febbre e sudorazione, il che può portare ad una grave perdita di liquidi. I bambini piccoli possono anche essere difficili da convincere a bere, ma l’aggiunta di un po’ di zucchero o un’aroma alla loro bevanda può aiutare ad aumentare l’assunzione di liquidi.
Inoltre, gli adulti dovrebbero fare attenzione a controllare la temperatura corporea dei bambini durante la notte e durante il giorno. La febbre è un sintomo comune dell’influenza e può causare scosse di freddo e brividi. Utilizzate un termometro per controllare la temperatura del bambino e, se necessario, somministrargli della medicina antipiretica come il paracetamolo o l’ibuprofene.
Il quarto passo è quello di aiutare il bambino a respirare più facilmente. L’influenza può causare congestione nasale e tosse, rendendo la respirazione difficile per i bambini piccoli. Utilizzate un decongestionante per liberare il naso e un dispositivo per l’inalazione del vapore per aiutare il bambino a respirare più facilmente e ad alleviare la tosse.
Infine, è importante mantenere il bambino lontano dalla scuola e da altri bambini durante la fase di guarigione. L’influenza è altamente contagiosa e può facilmente diffondersi tra le persone. Mantenete il bambino a casa fino a quando non è guarito completamente per evitare la diffusione dell’infezione.
In sintesi, l’influenza può essere una malattia debilitante per i bambini piccoli, ma seguendo questi consigli è possibile curare il bambino rapidamente e con successo. Ricordate di far riposare il bambino, idratarlo, controllare la temperatura corporea, aiutare il bambino a respirare più facilmente e mantenere il bambino lontano dalla scuola durante la fase di guarigione. Se il bambino non mostra alcun miglioramento o sviluppa complicazioni, contattate immediatamente il medico di famiglia o pediatra.