La piorrea può essere curata se diagnosticata precocemente. Per prima cosa, è importante praticare un’ottima igiene orale, comprese le visite dal dentista almeno due volte all’anno per prevenire la piorrea. La rimozione del tartaro e il controllo delle gengive è un modo importante per identificare la piorrea. Se si sospetta la piorrea, è importante rivolgersi subito al proprio dentista.
Se la piorrea è già presente, il dentista può somministrare una cura a base di antibiotici. Questo trattamento può prevedere l’applicazione di gel o collutori contenenti antibiotici o l’assunzione di farmaci orali.
Un altro modo per trattare la piorrea è con il laser. Il laser aiuta a rimuovere le cellule morte, a sbiancare le gengive e a rimuovere il tartaro. Questo trattamento è un modo sicuro e indolore per curare la piorrea.
Inoltre, è importante prendere alcuni integratori alimentari, come vitamine A, C e D, che aiutano a rafforzare le gengive e a prevenire la piorrea. Inoltre, è importante evitare i fattori di rischio, come il fumo e l’alcol.
Se la piorrea è in uno stadio avanzato, il medico potrebbe raccomandare un intervento chirurgico. Si tratta di una procedura che può aiutare a rimuovere le cellule morte e i tessuti infiammati. Il medico potrebbe anche raccomandare una terapia con laser o altre tecniche di rimozione del tartaro.
Infine, la piorrea può anche essere controllata attraverso una dieta sana ed equilibrata ricca di frutta, verdura e proteine magre. Mangiare cibi ricchi di vitamine e minerali aiuta le gengive a rimanere sane e forti, prevenendo così la piorrea.
In sintesi, la piorrea può essere curata con una buona igiene orale, l’assunzione di antibiotici, l’utilizzo del laser e l’assunzione di integratori alimentari. Se la malattia è in uno stadio avanzato, il medico potrebbe raccomandare un intervento chirurgico. Inoltre, è importante seguire una dieta sana ed equilibrata per mantenere le gengive in buona salute.