La dermatite atopica è una condizione cutanea cronica, infiammatoria, molto comune. Colpisce soprattutto i bambini, ma può anche colpire gli adulti. Si presenta con prurito intenso, pelle secca, arrossamenti e squame che interessano soprattutto viso, arti superiori, tronco e arti inferiori.

Esistono vari tipi di trattamento per la dermatite atopica, ma la cura più efficace è quella con farmaci topici. Questi farmaci contengono corticosteroidi, che sono farmaci antinfiammatori che riducono il prurito e l’infiammazione, e antistaminici, che aiutano a ridurre il prurito. I farmaci topici possono essere utilizzati sotto forma di creme, unguenti, lozioni o spray.

In alcuni casi, i farmaci topici non sono sufficienti a controllare la dermatite atopica. In questi casi, il medico può prescrivere farmaci sistemici da assumere per bocca o iniettare. Questi farmaci sono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) che riducono l’infiammazione e immunosoppressori, che agiscono sulla risposta immunitaria, riducendo l’infiammazione.

Oltre ai farmaci, si possono seguire altre strategie per gestire la dermatite atopica. Una buona idratazione è importante. Si consiglia di usare una crema idratante dopo il bagno o la doccia. Inoltre, è importante evitare di esporre la pelle ai fattori che possono scatenare l’infiammazione, come l’esposizione prolungata al sole, l’aria fredda o secca o alcune sostanze chimiche.

Altri trattamenti per la dermatite atopica comprendono la fototerapia, un trattamento che usa la luce ultravioletta, e le terapie biologiche, che sono farmaci sviluppati per modificare la risposta immunitaria.

Per controllare i sintomi della dermatite atopica, è importante seguire una buona routine di cura della pelle. Si consiglia di lavare la pelle con acqua tiepida e detergenti delicati, evitare i saponi aggressivi o le creme idratanti troppo aggressive, e usare una crema idratante dopo la doccia o il bagno.

Inoltre, è importante seguire una dieta equilibrata e sana, evitare gli alimenti che possono scatenare la dermatite atopica e fare regolare esercizio fisico per mantenere la pelle sana.

È importante consultare un medico se si notano segni o sintomi di dermatite atopica. Un medico può diagnosticare la condizione e prescrivere il trattamento più appropriato per curarla.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!