Inizia sempre con l’igiene. Lavarsi le mani frequentemente, soprattutto dopo aver toccato le aree interessate, può aiutare a prevenire la diffusione dell’infezione. Anche una buona cura della pelle può aiutare a prevenire l’infezione. Utilizzare una crema idratante ricca di vitamine e minerali può rendere la pelle meno vulnerabile alle infezioni.
Una volta che l’infezione si è sviluppata, ci sono alcune cose che puoi fare per curarla. Il primo passo è andare dal medico per una diagnosi accurata. Se il tuo medico ha confermato che si tratta di un caso di giradito, può prescriverti una medicina topic antifungina. Questo tipo di medicina può essere acquistato da una farmacia di quartiere senza prescrizione medica.
Inoltre, è consigliabile evitare l’uso di prodotti aggressivi per la cura della pelle. I saponi forti, i detergenti e i prodotti per la cura della pelle contenenti alcol possono irritare la pelle e peggiorare la situazione. Scegli invece prodotti naturali come l’olio di cocco o l’olio di oliva per detergere la pelle.
La cura del giradito può anche includere l’applicazione di impacchi caldi o l’uso di creme a base di ossido di zinco. Entrambi questi metodi possono aiutare a ridurre il prurito e l’irritazione. Inoltre, è importante mantenere la zona interessata asciutta. Puoi farlo usando un asciugamano pulito e asciutto per asciugare la zona dopo il bagno.
Se nonostante queste misure il giradito non dovesse migliorare, potresti aver bisogno di una terapia orale o iniettabile a base di antibiotici. Non dovresti mai assumere antibiotici da soli, poiché potrebbero non essere efficaci e potrebbero anche causare gravi effetti collaterali.
In conclusione, curare il giradito richiede l’adozione di alcune misure preventive, come l’igiene e la cura della pelle, insieme a un trattamento farmacologico. Se vedi che i sintomi persistono o peggiorano, consulta un medico il prima possibile.