La terapia fisica può essere un trattamento utile per alleviare il dolore dell’alluce valgo. Questo può comportare esercizi per rafforzare e rilassare i muscoli del piede, nonché massaggi per aiutare a ridurre l’infiammazione. Il medico può anche prescrivere una stecca per immobilizzare l’alluce e ridurre il dolore.
Alcuni farmaci possono anche essere prescritti per trattare l’alluce valgo. Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) come ibuprofene o naprossene possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. Gli steroidi topici possono anche essere usati per ridurre l’infiammazione e il gonfiore.
Inoltre, è importante indossare scarpe adeguate per ridurre la pressione sull’alluce. Scarpe con suole flessibili e ammortizzazione sufficiente sono di solito consigliate. Inoltre, le scarpe con un allargamento aggiunto nella parte anteriore possono aiutare a ridurre la pressione sull’alluce.
Se i trattamenti conservativi non alleviano i sintomi dell’alluce valgo, il medico può consigliare un intervento chirurgico. L’intervente chirurgico può comportare la riduzione dell’osso, la rimozione di parte del tessuto osseo o la sostituzione dell’osso con una protesi.
In generale, il trattamento dell’alluce valgo dipende dalla gravità della condizione e dal livello di dolore e disagio che provoca. Se i trattamenti conservativi non sono efficaci, il medico può raccomandare l’intervento chirurgico. Sebbene l’intervento chirurgico possa alleviare il dolore e il disagio, può anche causare problemi come infezioni, cicatrici e altri problemi post-operatori.
Per prevenire l’alluce valgo, è importante indossare scarpe comode e adeguate e fare esercizi che rafforzano i muscoli del piede. Inoltre, può essere utile evitare di camminare a piedi nudi. Se si ha già un alluce valgo, è importante consultare un medico se i sintomi non migliorano dopo aver cambiato le scarpe o aver fatto esercizio.