L’acufene è una sensazione soggettiva di suoni nelle orecchie, come fischi, ronzii, sibili o ronzii. Può essere temporaneo o cronico e può essere un segno di una condizione di base, come un’infezione dell’orecchio, una lesione dell’orecchio o una malattia del sistema vestibolare. Può anche essere indipendente, in cui non vi è alcuna causa nota.
Il trattamento per l’acufene dipende dalle cause sottostanti. Se è un sintomo di una condizione di base, il trattamento di quella condizione potrebbe aiutare a ridurre o eliminare l’acufene. Il trattamento può anche comprendere farmaci come gli antidepressivi, i farmaci anticonvulsivi o i farmaci antinfiammatori. Altre terapie possono includere interventi chirurgici, terapia acustica, terapia del suono, biofeedback, trattamenti con impulso elettrico transcutaneo e trattamenti con laser.
I rimedi naturali possono anche essere utili nel trattamento dell’acufene. Questi possono includere l’esercizio fisico regolare, l’utilizzo di apparecchi acustici, la rimozione del rumore ambientale, l’utilizzo di tappi per le orecchie, la riduzione del consumo di caffeina, l’utilizzo di integratori alimentari, la terapia cognitivo-comportamentale, la meditazione e lo yoga.
Gli integratori alimentari possono anche essere un’opzione per il trattamento dell’acufene. Gli integratori alimentari possono contenere ingredienti come vitamine, minerali, erbe, estratti di erbe, aminoacidi e altri nutrienti. Mentre alcune persone hanno riferito un miglioramento con l’uso di integratori alimentari, non vi è ancora una chiara prova scientifica che confermi l’efficacia di questi prodotti.
In generale, la cura dell’acufene può essere complicata. Si consiglia di parlare con il proprio medico prima di provare qualsiasi trattamento, sia farmacologico che naturale. Il medico può anche essere in grado di consigliare un otorinolaringoiatra o un altro specialista in grado di aiutare con la diagnosi e il trattamento dell’acufene.