La zuppa di pollo e tagliolini è un piatto caldo e confortante, perfetto per affrontare le giornate più fredde. Prepararla è molto semplice e richiede pochi ingredienti, quindi anche i meno esperti in cucina possono cimentarsi nella sua realizzazione.
Ecco come cuocere la zuppa di pollo e tagliolini:
Ingredienti:
– 1 petto di pollo
– 1 carota
– 1 cipolla
– 1 gambo di sedano
– Brodo di pollo (o acqua)
– Tagliolini freschi
– Sale e pepe nero
– Olio extravergine di oliva
Preparazione:
1. Iniziamo dalla preparazione degli ingredienti. Laviamo la carota e il sedano sotto acqua corrente e tagliamoli a cubetti. Affettiamo anche la cipolla.
2. In una pentola capiente, versiamo un filo d’olio extravergine di oliva e facciamo rosolare la cipolla finché diventa trasparente. Uniamo poi carota e sedano e continuiamo a cuocere per qualche minuto.
3. Aggiungiamo il petto di pollo, precedentemente lavato, asciugato e tagliato a cubetti di medie dimensioni. Lasciamo insaporire per qualche minuto, girando spesso con un mestolo di legno.
4. Aggiungiamo brodo di pollo (o acqua) fino a coprire gli ingredienti e portiamo ad ebollizione. Una volta che il brodo bolle, riduciamo la fiamma e copriamo la pentola con un coperchio, facendo cuocere il pollo per circa 20/30 minuti.
5. Dopo 20/30 minuti, verifichiamo la cottura del pollo: se è cotto, lo togliamo dalla pentola e lo sfilacciamo con due forchette. Poi, uniamo il pollo sfilacciato al brodo rimasto nella pentola.
6. Aggiungiamo ora i tagliolini freschi alla zuppa di pollo e tagliolini e portiamo il tutto a cottura, sempre a fuoco basso. Le istruzioni per la cottura dei tagliolini freschi sono generalmente indicate sulla confezione, ma di solito impiegano solo pochi minuti per cuocere.
7. Aggiustiamo il sale e il pepe nero a seconda dei gusti, mescoliamo bene la zuppa e serviamo in ciotole calde.
La zuppa di pollo e tagliolini è pronta per essere gustata! Si tratta di un piatto davvero sostanzioso e completo, ottimo per scaldarsi nelle giornate più fredde dell’anno. Se volete arricchire il piatto con qualche altro ingrediente, potete aggiungere della pancetta, dei piselli o del prezzemolo tritato al momento di servire.
Provatela e fateci sapere cosa ne pensate!