Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti necessari per la preparazione della porchetta. Avrai bisogno di un pezzo di maiale, preferibilmente un taglio di lonza o spalla di maiale, che sia sufficientemente grande da poter essere farcito. Per la marinatura, avrai bisogno di aglio, rosmarino, salvia, prezzemolo e olio d’oliva. Inoltre, assicurati di avere sale e pepe per insaporire la porchetta.
Il primo passo è preparare la marinatura per la porchetta. In un mixer o robot da cucina, trita l’aglio, il rosmarino, la salvia e il prezzemolo insieme a un po’ di olio d’oliva. Aggiungi sale e pepe a piacere. Una volta ottenuta una salsa omogenea, spalmala generosamente sulla superficie del pezzo di maiale. Assicurati di massaggiare la marinatura in modo che penetri bene nel maiale. Lascia marinare il pezzo di carne in frigorifero per almeno alcune ore o preferibilmente durante la notte.
Dopo la marinatura, è ora di farcire la porchetta. Puoi scegliere la farcia che preferisci, ma una farcia classica potrebbe includere pancetta affumicata, fette di arancia o limone, e un mix di erbe aromatiche come aglio, rosmarino e salvia. Apri delicatamente il pezzo di maiale in modo da creare uno spazio per la farcia. Distribuisci la farcia uniformemente sulla superficie del pezzo di maiale e arrotolalo saldamente, assicurandoti che la farcia rimanga all’interno.
Ora è il momento di cuocere la porchetta. Preriscalda il forno a 180 gradi Celsius. Prepara una teglia con della carta da forno e metti il pezzo di porchetta sulla teglia. Puoi spennellare la superficie con un po’ di olio d’oliva per ottenere una crosta croccante. Copri la teglia con carta stagnola e inforna la porchetta per circa due ore.
Dopo due ore, rimuovi la carta stagnola e aumenta la temperatura del forno a 220 gradi Celsius. Cuoci la porchetta scoperta per circa 30-45 minuti, o finché la superficie non si è dorata e croccante. Controlla la cottura del maiale utilizzando un termometro a carne. La temperatura interna dovrebbe raggiungere i 63-65 gradi Celsius per una cottura perfetta.
Una volta cotta, lascia riposare la porchetta per qualche minuto prima di affettarla. Questo permetterà ai succhi di mantenere la carne succosa e morbida. Servi la porchetta affettata con condimenti a tua scelta, come verdure grigliate o salse.
Cuocere una porchetta in casa può sembrare un compito impegnativo, ma seguendo i passaggi sopra descritti, otterrai un piatto delizioso e appagante per condividere con famiglia e amici. La marinatura e la farcia aromatizzano la carne e la cottura lenta nel forno permette di ottenere una porchetta tenera e saporita. Prova questa ricetta la prossima volta che desideri deliziare il palato con un’esplosione di sapori italiani a casa tua.