Innanzitutto, è importante scegliere una bistecca di spalla di qualità: deve essere rosso scuro, con una piccola quantità di grasso bianco ben distribuito nella carne. La spalla del manzo è una parte muscolosa che richiede una cottura lenta per garantirne la morbidezza, quindi è importante scegliere tagli sottili e non troppo grandi.
Per quanto riguarda la cottura, ci sono diverse opzioni a seconda dei gusti: si può cuocere la bistecca al forno, in padella o sulla griglia. La cottura al forno richiede tempi più lunghi, ma consente di cuocere la carne uniformemente e in modo morbido, senza seccarla.
Per cuocere la bistecca di spalla al forno, è sufficiente preriscaldare il forno a 180-200 gradi e ungere la carne con un po’ di olio extravergine d’oliva o burro chiarificato. Si può anche aggiungere un pizzico di sale e pepe, o utilizzare erbe aromatiche come rosmarino, alloro o timo.
Mettete la carne in una teglia da forno e lasciatela cuocere per circa un’ora, a seconda della grandezza della bistecca. Per una cottura uniforme, giratela ogni 20-30 minuti e passate una volta il condimento sulla carne. Per verificare se è pronta, fate il test del dito: premendo delicatamente sulla carne, la bistecca di spalla dovrebbe essere morbida e cedere leggermente.
Per cuocere la bistecca di spalla in padella, invece, è necessario avere una padella molto calda e un filo di olio extravergine d’oliva o di burro chiarificato per ungere la carne. Prima di mettere la carne in padella, asciugatela con della carta da cucina e poi salatela e pepatela.
Mettete la bistecca in padella e lasciatela cuocere per circa 5-7 minuti per lato, a seconda dello spessore. Resistete alla tentazione di girarla troppo spesso, altrimenti non si formerà la crosticina dorata sulla superficie. Per verificare la cottura, potete utilizzare un termometro da cucina: la temperatura interna della bistecca dovrebbe raggiungere i 60-65 gradi per una cottura al sangue, mentre per una cottura media-alta si può salire fino a 70-75 gradi.
Infine, la cottura sulla griglia è la preferita dalle persone che amano il sapore affumicato e croccante della carne. Prima di mettere la bistecca sulla griglia, è importante pulirla bene e ungere la griglia con un filo di olio. Anche in questo caso, salate e pepate la carne prima di cuocerla.
Mettete la bistecca sulla griglia calda e lasciatela cuocere per circa 4-5 minuti per lato, a seconda dello spessore. Giratela solo quando si forma la crosticina dorata sulla superficie e poi ripetete l’operazione dall’altro lato. Per verificare la cottura, potete utilizzare un termometro da cucina o la tecnica del dito.
In generale, per cuocere una bistecca di spalla di manzo è importante non avere fretta: la cottura lenta consente alla carne di cuocere in modo uniforme e di mantenere la giusta morbidezza. Inoltre, il condimento scelto può fare la differenza in termini di sapore: provate a variare tra erbe aromatiche, spezie o salse per ottenere il risultato che più si avvicina ai vostri gusti.