In primo luogo, è importante scegliere gli spicchi di aglio giusti. Dovrebbero essere maturi, ma non troppo vecchi, e senza macchie o parti molli. La pelle esterna deve essere liscia e asciutta. Evitare di usare spicchi di aglio verdi, che sono ancora immaturi e non hanno il gusto e le proprietà healthful che l’aglio maturo ha.
Per cuocere l’aglio, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, a seconda di come lo si intende utilizzare nella ricetta. Qui di seguito, elenchiamo alcune delle tecniche di cottura più comuni e le loro applicazioni.
1. Aglio arrostito: l’aglio arrostito è una delicata delizia che aggiunge sapore a tutti i tipi di piatti, dal purè di patate alla pasta ai funghi. Il metodo più semplice per arrostito l’aglio è quello di tagliare il terzo superiore di una testa di aglio, drizzarlo con un po’ di olio d’oliva, avvolgerlo in fogli di alluminio e infornarlo a 200°C per circa 45 minuti. Una volta cotto, l’aglio diventa dolce, cremoso e delizioso.
2. Aglio fritto: frittura l’aglio è un’opzione eccellente quando si cerca di ottenere il massimo sapore dall’aglio, senza tanti processi. Tagliare l’aglio a fette sottili e friggerle in olio caldo finché non sono dorate. Utilizzare l’aglio fritto per decorare piatti di noodles, riso, carne, insalate e zuppe.
3. Aglio cotto a bassa temperatura: cucinare l’aglio a bassa temperatura può essere una scelta miglior adatta per quando lo si desidera usare per un impasto o un condimento. Avvolgere gli spicchi di aglio con delle foglie di alluminio e cuocere a bassa temperatura (circa 130°C) per alcune ore, fino a quando l’aglio non diventa tenero e cremoso. Congelare il composto per un utilizzo futuro.
4. Aglio sbollentato: lo sbollentare l’aglio è un’ottima scelta quando si vuole mettere in evidenza il sapore dell’aglio in un piatto, senza farlo diventare troppo piccante. Sbollentare gli spicchi di aglio in acqua bollente per circa 5 minuti, quindi pelarli e utilizzarli come aggiunta agli altri ingredienti della ricetta.
5. Aglio al vapore: lo svaporare l’aglio è il modo migliore per mantenere intatto il sapore dell’aglio senza additivi. Mettere gli spicchi di aglio sbucciati in una vaporiera e cuocerli per circa 10 minuti, fino a quando non diventano teneri. Utilizzare l’aglio cotto a vapore in salse, salse e piatti di pesce.
Insomma, cucinare l’aglio non è difficilissimo, ma ci sono alcune cose da considerare per ottenere il massimo sapore e le massime proprietà healthful dal nostro ingrediente preferito. Sperimentare con diverse tecniche di cottura e scoprire il modo migliore per utilizzare l’aglio nella vostra cucina quotidiana. Godetevi la cottura!