Per preparare la passata di pomodoro è necessario utilizzare dei pomodori maturi e dal sapore intenso. Quindi, una volta selezionati i pomodori, è necessario sbucciarli e privarli dei semi. A questo punto, i pomodori devono essere sbollentati in acqua bollente per alcuni minuti, in modo da consentire una più facile lavorazione. Una volta pronti, i pomodori possono essere schiacciati o passati al mixer per ottenere una salsa densa ed omogenea.
La salsa ottenuta può essere cotta in una pentola a fuoco lento, aggiungendo sale, olio extravergine d’oliva e, in base alla ricetta, anche spezie come basilico, origano, prezzemolo e aglio. Inoltre, il passato di pomodoro può essere conservato in contenitori di vetro ben chiusi in frigorifero, per poi essere utilizzato entro alcuni giorni.
In alternativa, è possibile preparare la passata di pomodoro anche in maniera più veloce. È sufficiente sbollentare i pomodori ed aggiungerli alla pentola insieme a sale, olio extravergine d’oliva e spezie. Una volta aggiunti tutti gli ingredienti, la salsa deve essere cotta per alcuni minuti, fino a quando non è ben amalgamata e il gusto è intenso.
La passata di pomodoro può essere utilizzata in moltissime ricette, come la pasta al sugo, l’abbacchio al forno, la parmigiana e tante altre. Può anche essere utilizzata come condimento per le bruschette o come farcitura per le focacce.
In sintesi, la preparazione della passata di pomodoro è un’operazione semplice e veloce. È sufficiente sbollentare i pomodori, schiacciarli o passarli al mixer e poi cuocerli in una pentola a fuoco lento, aggiungendo sale, olio extravergine d’oliva e spezie. La passata di pomodoro può essere conservata in frigorifero e utilizzata entro alcuni giorni. Si tratta di una salsa versatile, deliziosa e facile da preparare, che può essere utilizzata in moltissime ricette.