Il primo passo per cuocere il tempeh è la scelta del tipo di tempeh: se acquistiamo quello fresco, dobbiamo metterlo in frigo prima di usarlo per un paio di giorni, in modo che continui a fermentare. Se, invece, abbiamo acquistato il tempeh confezionato, è consigliabile sciacquarlo sotto acqua corrente, asciugarlo e tagliarlo a cubetti o fette, a seconda della ricetta che si vuole preparare.
Innanzitutto, il tempeh va marinato per un paio d’ore per conferirgli ulteriore sapore. Per preparare la marinatura, possiamo utilizzare ingredienti come il succo di limone, l’olio d’oliva, il sale, la paprika, il pepe e altre spezie a piacere. Una volta amalgamati gli ingredienti, aggiungiamo il tempeh e lasciamolo marinare per almeno due ore in frigorifero coprendolo con la marinata.
Dopo averlo marinato, possiamo scegliere il metodo di cottura che preferiamo. Il tempeh può essere cotto al forno, in padella o alla griglia. Se lo cuociamo al forno, vi consiglio di preriscaldarlo a 200° Celsius e porre i pezzi di tempeh su una teglia rivestita di carta forno. Cuociamo in forno per circa 25 minuti, girando il tempeh a metà cottura, fino a quando risulta croccante.
Se lo cuociamo in padella, tagliamo il tempeh a cubetti e lo facciamo saltare in padella con dell’olio fino a quando diventa dorato e croccante. Possiamo aggiungere agli ingredienti anche verdure, come peperoni, zucchine, cipolle, per ottenere una pietanza più completa e saporita.
Se invece vogliamo cuocere il tempeh alla griglia, dobbiamo tagliarlo a fette e spennellare con dell’olio d’oliva. Riscaldate la griglia e appoggiateci sopra le fette di tempeh, cuocendole per circa 5 minuti per lato, fino a che non risulta la famosa crosticina dorata.
In generale, qualsiasi sia il metodo di preparazione che vogliamo utilizzare, è importante non sovraccuocere il tempeh per evitare che diventi troppo gommoso o duro. Infatti, il tempeh è già un prodotto secco che, una volta cotto, tenderà ad indurirsi.
Altri accorgimenti che posso suggerire sono l’utilizzo di oli dalla gradevolezza neutra, come quello di cocco, di mandorle o oliva extra vergine, e l’aggiunta di acidi, come il succo di limone o il limone stesso, per conferire al tempeh un sapore ancora più deciso.
In sintesi, cuocere il tempeh è una procedura semplice e rapida che si può realizzare in diversi modi, a seconda delle nostre esigenze di gusto e di cottura. Con qualche semplice accorgimento, il tempeh sarà croccante, dorato e delizioso. Quindi, non esitare a sperimentare e a preparare succulente pietanze a base di tempeh!