Il tarocco può essere cotto in diversi modi: al forno, in padella o al vapore. Vediamo come procedere per ottenere un risultato perfetto.
Per cuocere il tarocco al forno, iniziare pre-riscaldando il forno a 180°C. Scegliere 4-6 arance di tarocco di media grandezza e lavarle accuratamente sotto acqua corrente. Tagliare la parte superiore dell’arancia (circa 1/3) e con un cucchiaio rimuovere la polpa in modo da creare un’incavatura. La polpa può essere utilizzata per preparare una bevanda oppure un dolce.
Riempire l’interno dell’arancia con il ripieno desiderato. Tra le opzioni più apprezzate troviamo il riso condito con pangrattato, una miscela di verdure e formaggio (ad esempio zucchine e feta), o ancora dei cubetti di patate e pancetta. Completare infine con un filo di olio extravergine di oliva.
Posizionare le arance sul fondo di una teglia, in modo che mantengano l’equilibrio. Infornare e cuocere per circa 40-50 minuti, o finché le arance non saranno morbide e ben colorate. Servire le arance al forno direttamente nella loro buccia accanto a un piatto di carne o verdure.
Per cuocere il tarocco in padella, invece, tagliare l’arancia a fette sottili e rimuovere i semi. In una padella antiaderente riscaldare 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e aggiungere le fette di arancia. Cuocere a fiamma bassa per circa 2-3 minuti, girando le fette di arancia dalla parte opposta a metà cottura. Una volta cotte, le fette di arancia possono essere utilizzate per accompagnare un piatto di pesce oppure come contorno.
Infine, per cuocere il tarocco al vapore, lavare le arance e tagliarle a fette spesse circa 1 cm. Disporre le fette di arancia in una cesta per il vapore e cuocere per circa 10-15 minuti, fino a quando le fette non saranno morbide. Le fette di arancia cotte al vapore sono perfette per creare un dessert leggero oppure per accompagnare una coppa di yogurt greco e miele.
In conclusione, il tarocco è un’arancia versatile che può essere utilizzata in molti modi in cucina. Grazie alle diverse modalità di cottura, infatti, è possibile sfruttarne al massimo le proprietà organolettiche. Provate a cucinare il tarocco al forno, in padella o al vapore e gustate questo frutto tipico della Sicilia in modo diverso e originale.