Cuocere un bon roll è un’arte che può sembrare difficile da padroneggiare, ma con le giuste tecniche e gli ingredienti giusti, è possibile creare un delizioso bon roll in casa. Un bon roll è un tipo di dolce tradizionale della pasticceria francese, in cui un impasto morbido è arrotolato con un ripieno di marmellata, crema di noci, frutta candita o altri ingredienti. Una volta cotto, il roll viene tagliato in fette e servito con una spolverata di zucchero a velo o cioccolato in polvere.

Per preparare un bon roll, inizia con un impasto morbido. Per fare questo, sbatti le uova in una ciotola, quindi mescola la farina, lo zucchero, il sale, la cannella e il burro fuso fino a ottenere un impasto liscio. Quindi, stendi l’impasto su una superficie infarinata con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile.

A questo punto, prepara il ripieno. Mescola lo zucchero, la farina, la cannella e il burro in una ciotola. Aggiungi anche la frutta candita o la marmellata di tua scelta, mescolando bene.

Una volta pronto, spalma il ripieno sulla sfoglia. Quindi, arrotola la sfoglia con il ripieno all’interno, iniziando dal lato lungo della sfoglia. Utilizzando un coltello affilato, taglia la parte esterna del rotolo in pezzi spessi di circa mezzo pollice.

Disponi i pezzi di bon roll su una teglia rivestita con carta da forno. Pennella con un po ‘di burro fuso e spolvera con un pizzico di zucchero a velo o cannella in polvere. Inforna a 350 gradi per 25-30 minuti o fino a quando non vedi che la superficie del bon roll è leggermente dorata.

Rimuovi il bon roll dal forno e lascia raffreddare per 10-15 minuti prima di servire. Puoi servire il bon roll con una spolverata di zucchero a velo o cioccolato in polvere o con una salsina dolce come la crema di noci. Puoi anche farcirlo con una glassa, come una glassa al cioccolato.

Cuocere un bon roll è un’arte che può essere apprezzata da tutti. Segui questi passaggi e sarai in grado di creare un bon roll delizioso e della giusta consistenza. Se hai qualche domanda, non esitare a contattare un pasticcere professionista per aiuto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!