Le sono un piatto tradizionale della cucina siciliana, particolarmente diffuso nella zona di Palermo. Si tratta di sottili spirali di intestino di agnello o capretto, che vengono arrostite su un fuoco a legna. Le stigghiole sono un piatto gustoso e saporito, che richiede una preparazione attenta e precisa. Se volete imparare a cucinare le stigghiole, seguite questa semplice ricetta.

Ingredienti:
– 500g di stigghiole di agnello o capretto
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Prezzemolo fresco tritato
– Olio extravergine d’oliva
– Limone (facoltativo)

Per prima cosa, è necessario accuratamente le stigghiole. Tagliate gli intestini a pezzi di circa 10 cm di lunghezza e rimuovete eventuali grassi o residui presenti. Sciacquate bene le stigghiole sotto acqua corrente per eliminare qualsiasi traccia di sporco.

Una volta pulite, immergete le stigghiole in acqua salata per 30 minuti circa. Questo serve a rimuovere eventuali tracce di sangue residuo e ammorbidire gli intestini.

Mentre le stigghiole sono in ammollo, preparate il condimento. In una ciotola, mescolate insieme sale, pepe nero, prezzemolo tritato e olio extravergine d’oliva. Regolate le dosi degli ingredienti secondo i vostri gusti personali.

Trascorso il tempo di ammollo, scolate le stigghiole e asciugatele accuratamente con della carta assorbente. Disponetele su un piatto e conditele generosamente con il mix di sale, pepe, prezzemolo e olio.

Accendete il fuoco a legna e lasciate che si formi una brace calda. Posizionate le stigghiole sul grill, evitando di sovrapporle, e cuocetele a fiamma media-alta. L’ideale è che le stigghiole risultino ben dorate e croccanti all’esterno, ma morbide all’interno. La cottura richiederà circa 10-15 minuti, a seconda dello spessore delle stigghiole.

Durante la cottura, girate le stigghiole frequentemente con l’aiuto di una pinza per garantire una cottura uniforme da entrambi i lati. Assicuratevi di non bruciare le stigghiole, altrimenti potrebbero diventare dure e inedibili.

Quando le stigghiole saranno pronte, trasferitele su un piatto e cospargetele con ulteriore prezzemolo tritato e qualche goccia di succo di limone, se desiderate. Il limone dona un tocco di freschezza al piatto e bilancia il sapore intenso delle stigghiole.

Le stigghiole sono solitamente servite come antipasto o secondo piatto, accompagnate da pane fresco e insalata mista. Il loro sapore unico e l’intenso aroma della brace renderanno il vostro pasto davvero memorabile.

Ora che conoscete la ricetta per preparare le stigghiole, potete sperimentare e divertirvi in cucina. Non dimenticate di acquistare ingredienti freschi e di qualità per assicurarvi un risultato eccellente. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!