Per cucinare le sardine in padella è necessario raccogliere tutti gli ingredienti. Per prima cosa, lavate e pulite le sardine. Rimuovete la testa, le interiora e le squame. Per una versione più leggera, potete anche rimuovere la pelle. Successivamente, asciugate le sardine con un tovagliolo di carta.
In una padella, scaldate l’olio d’oliva e aggiungete uno spicchio d’aglio tritato. Quando l’aglio comincia a soffriggere, unite le sardine. Fatele cucinare a fuoco medio, girandole di tanto in tanto, fino a quando non saranno ben dorate da ambo i lati.
Potete servire le sardine accompagnate da una salsa all’arancia, preparata con succo d’arancia, sale, pepe e aglio tritato. Per dare un tocco di freschezza, aggiungete dei cubetti di mela.
Per rendere le sardine ancora più saporite, cospargetele con del prezzemolo tritato. Potete anche aggiungere delle erbe aromatiche come origano, timo o rosmarino.
Se preferite, potete anche servire le sardine con una salsa di pomodoro. In una ciotola, mescolate del succo di pomodoro, uno spicchio d’aglio tritato, un cucchiaio di olio d’oliva, sale e pepe.
Potete accompagnare le sardine in padella con un contorno di patate al forno o con del riso.
Le sardine in padella sono un piatto completo, nutriente e saporito. Inoltre, sono facili e veloci da preparare, ideali per una cena veloce e gustosa.