Se siete alla ricerca di una ricetta semplice ma saporita, provate a cucinare le sarde in saor. Questo piatto veneziano è un’ottima scelta per un antipasto o un secondo piatto leggero. La ricetta è facile da preparare e richiede ingredienti semplici come le sarde fresche, le cipolle e l’aceto. Ecco come cucinare le sarde in saor.

Ingredienti:

– 1 kg di sarde fresche
– 500 g di cipolle
– 1 bicchiere d’aceto di vino bianco
– 1 bicchiere d’acqua
– 100 g di uvetta
– 50 g di pinoli
– Farina per infarinare le sarde
– Sale e pepe
– Olio extravergine di oliva

Preparazione:

1. Pulite le sarde, togliete le teste, le code e le lisce. Apritele a libro e lavatele bene sotto acqua corrente. Asciugatele con carta da cucina e infarinatele leggermente.

2. In una padella, scaldate l’olio extravergine di oliva e fate dorate le sarde per 2-3 minuti per lato. Scolatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto con carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.

3. Nel frattempo, affettate finemente le cipolle e fattele stufare in una padella con un po’ di olio. Aggiungete l’acqua e l’aceto di vino bianco. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 20-25 minuti, o finché le cipolle saranno morbide.

4. Aggiungete poi l’uvetta e i pinoli alla padella delle cipolle in cottura e fate cuocere per altri 5 minuti.

5. Disponete le sarde in un piatto da portata e copritele con la salsa di cipolle, uvetta e pinoli. Salate e pepate a piacere e lasciate raffreddare.

6. Verso la fine della cottura, assicuratevi che la salsa sia ben densa e ridotta, in modo che possa coprire le sarde senza macchiarle.

7. Lasciate riposare le sarde in saor per almeno un paio d’ore in frigorifero, in modo che tutti i sapori si amalgamino bene. Prima di servire, se desiderate, potete guarnire con un po’ di prezzemolo fresco tritato.

La ricetta delle sarde in saor è perfetta per un pranzo o una cena leggera. Potete anche preparare in anticipo e tenere in frigo per due o tre giorni. Probabilmente noterete che il sapore delle sarde in saor migliorerà dopo almeno una giornata in frigorifero.

In sintesi, la cucina veneta offre numerose ricette che sono espressioni di tradizione e di buon gusto. Le sarde in saor sono solo una di queste e sono un piatto molto versatile e gustoso, adatto a una cena in compagnia di amici o a una serata in famiglia. Provatelo e vedrete che non ve ne pentirete.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!