Per preparare le polpette in umido, avrai bisogno di alcuni ingredienti di base. La ricetta classica prevede carne macinata di manzo e di maiale, pangrattato, uova, formaggio grattugiato, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Puoi anche aggiungere spezie come origano, noce moscata o peperoncino in base ai tuoi gusti. Per il sughetto, invece, avrai bisogno di pomodori pelati, cipolla, vino rosso e brodo vegetale.
Per iniziare la preparazione delle polpette in umido, metti la carne macinata in una ciotola grande. Aggiungi il pangrattato, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo, il formaggio grattugiato, le uova, le spezie e il sale e pepe. Mescola bene tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, forma delle palline di carne con le mani e disponile su un vassoio. Questo passaggio richiede un po’ di pazienza, ma cerca di fare polpette di dimensioni simili per una cottura uniforme. Una volta che hai formato tutte le polpette, mettile in frigorifero per circa mezz’ora in modo che si consolidino.
Nel frattempo, prepara il sughetto per le polpette in umido. Scalda un po’ di olio d’oliva in una pentola capiente e aggiungi la cipolla tagliata finemente. Fai soffriggere la cipolla fino a renderla traslucida, quindi versa il vino rosso e lascia evaporare l’alcool. Aggiungi poi i pomodori pelati e il brodo vegetale, mescolando bene il tutto. Lascia a fuoco medio per circa 15-20 minuti in modo che i sapori si amalgamino.
A questo punto, puoi aggiungere le polpette al sughetto. Disponile attentamente nella pentola, cercando di non romperle, e coprile con il sugo. Lascia cuocere a fuoco basso per almeno 30-40 minuti, in modo che le polpette si cuociano lentamente e si insaporiscano con il sughetto.
Durante la cottura, potresti notare che il sugo si asciuga e si addensa. In questo caso, puoi aggiungere un po’ di brodo vegetale o acqua calda per diluirlo. Assicurati di girare delicatamente le polpette di tanto in tanto per evitarne la rottura.
Le polpette in umido sono pronte quando sono ben cotte e il sughetto ha raggiunto una consistenza densa e saporita. Servile calde accompagnate con del buon pane casereccio per fare la scarpetta.
Le polpette in umido sono un piatto ricco e gustoso che conquista il palato di tutti. Puoi servirle come secondo piatto accompagnate da patate al o da insalata mista. Se preferisci un piatto più completo, puoi anche cuocere dei spaghetti al dente e aggiungere le polpette in umido come condimento.
In conclusione, le polpette in umido sono un’ottima alternativa alle classiche polpette fritte. La cottura lenta e il sugo saporito rendono questo piatto irresistibile. Segui la nostra ricetta passo dopo passo e preparerai delle polpette in umido perfette per deliziare i tuoi ospiti o la tua famiglia.