Per prima cosa, dovrai raccogliere gli ingredienti necessari. Avrai bisogno di:
– 500 grammi di farina di grano duro
– 300 ml di acqua
– 10 grammi di sale
– 5 grammi di lievito di birra fresco
– Olio extra vergine di oliva
– Acqua tiepida per ammorbidire le friselle
Inizia sciogliendo il lievito di birra fresco in un po’ di acqua tiepida, assicurandoti di mescolare finché non si scioglie completamente. Aggiungi la farina di grano duro a una ciotola grande e crea un pozzo al centro. Aggiungi il lievito sciolto e l’acqua e inizia ad impastare il tutto con le mani o con un impastatore elettrico. Lavora l’impasto per circa 10-15 minuti finché non diventa elastico e consistente.
Una volta che l’impasto ha raggiunto la giusta consistenza, forma una palla e coprila con un canovaccio umido. Lascia lievitare per almeno due ore o fino a quando l’impasto ha raddoppiato di volume. Il tempo di lievitazione può variare a seconda della temperatura ambiente, quindi assicurati di controllare l’impasto di tanto in tanto.
Dopo la lievitazione, infarina leggermente la superficie di lavoro e dividi l’impasto in piccole palline del peso di circa 50-60 grammi ciascuna. Schiaccia leggermente ogni pallina per formare una sorta di ciambella. Ora, lascia riposare le friselle per circa 10 minuti.
Prendi una teglia da forno e unta la superficie con olio extra vergine di oliva. Posiziona le friselle nella teglia e lasciale lievitare per un’altra ora. Durante questa fase, pre-riscalda il forno a 220 gradi Celsius.
Una volta che le friselle hanno lievitato per un’ora, cuocile nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti o finché non sono dorate e croccanti. Una volta cotte, lasciale raffreddare completamente sulla teglia prima di rimuoverle.
Una volta che le friselle sono completamente fredde, puoi iniziare a preparare i topping. Il topping tradizionale per le friselle è costituito da pomodori maturi a fette, mozzarella fresca, basilico e olio extra vergine di oliva. Puoi anche aggiungere un pizzico di sale e pepe per insaporire ulteriormente il tutto.
Per gustare le friselle, immergile rapidamente in una ciotola di acqua tiepida per ammorbidirle leggermente e asciugale con un canovaccio pulito. Aggiungi quindi i topping desiderati e servi immediatamente.
Le friselle sono un’opzione perfetta per le cene estive, poiché sono leggere, fresche e facili da preparare. Puoi anche variare i topping a tuo piacimento, utilizzando ingredienti come olive nere, capperi, acciughe o formaggi più stagionati. Sperimenta e crea la tua versione preferita!
In conclusione, cucinare le friselle è un processo relativamente semplice ma richiede un po’ di tempo per la lievitazione. Tuttavia, il gusto e la consistenza croccante delle friselle appena sfornate rendono tutto l’attesa valsa la pena. Prova questa ricetta e goditi un piatto estivo tradizionale italiano che sicuramente delizierà il palato di tutti. Buon appetito!