La cottura al forno è un modo classico per preparare la mela cotogna. Per iniziare, sbuccia le mele e tagliale a metà o a quarti, a seconda delle preferenze. Rimuovi il torsolo e le parti interne dure. Spennella leggermente le mele con burro fuso e cospargile con zucchero di canna e cannella. Metti le mele in una teglia da forno e cuocile a 180 gradi Celsius per circa 30-40 minuti, fino a quando saranno morbide e leggermente caramellate. Servile calde con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert irresistibile.
Le mele cotogne possono anche essere utilizzate per preparare marmellate e gelatine. Per fare una marmellata di mela cotogna, taglia le mele a cubetti e mettile in una pentola con un po’ di succo di limone e zucchero. Aggiungi anche un po’ di pectina per aiutare la miscela a rapprendersi. Cuoci a fuoco medio-basso finché le mele non si abbiano completamente disfatte e il composto non si sia addensato. Versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati e sigillali. Lasciali raffreddare completamente prima di conservarli in dispensa.
Un’altra opzione per cucinare la mela cotogna è quella di realizzarne una deliziosa tartelletta. Per prepararla, stendi la pasta brisée in una teglia per torte. Sbuccia e taglia le mele a fette sottili e disponile uniformemente sulla base di pasta. Spolvera con zucchero di canna, cannella e un po’ di burro a pezzi. Cuoci in forno a 180 gradi Celsius per circa 30-35 minuti, o fino a quando la pasta è dorata e le mele sono morbide. Lascia raffreddare leggermente prima di servire e guarnisci con una spruzzata di zucchero a velo.
Infine, un’opzione salata per cucinare le mele cotogne è quella di utilizzarle per preparare una deliziosa composta da accompagnare a formaggi e carni. Sbuccia e taglia le mele a cubetti e mettile in una pentola con acqua, zucchero, succo di limone e spezie come pepe di Sichuan e cannella. Cuoci a fuoco basso fino a quando le mele non si abbiano completamente disfatte e il composto si sia addensato. Lascia raffreddare completamente prima di servire. Questa composta è perfetta per accompagnare formaggi stagionati come il pecorino o carni arrosto come l’anatra.
In conclusione, ci sono molte deliziose ricette da provare con le mele cotogne. Dai dessert classici come la cottura al forno e la tartelletta alle marmellate fatte in casa e alle composte salate, c’è sicuramente una preparazione che soddisferà i tuoi gusti. Sperimenta queste ricette e lasciati sorprendere dal sapore unico e accattivante delle mele cotogne.