Per preparare la luganega in padella, avrai bisogno di pochi ingredienti di base e di una padella antiaderente di buona qualità. Inoltre, assicurati di avere a portata di mano un po’ di olio extravergine d’oliva, aglio, sale e pepe per condire la salsiccia.
Iniziamo dalla preparazione della luganega. Prima di tutto, rimuovi la pelle esterna della salsiccia, facendo attenzione a non danneggiare la carne all’interno. Puoi farlo delicatamente passando il coltello lungo la lunghezza della salsiccia. Una volta rimossa la pelle, la luganega sarà pronta per essere cucinata.
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva. Assicurati che la padella sia ben calda prima di aggiungere la luganega. In questo modo, otterrai una superficie esterna croccante e una carne morbida e succulenta all’interno.
Aggiungi la luganega nella padella calda e lasciala cuocere per circa 5-7 minuti su ogni lato, ruotandola occasionalmente per garantire una cottura uniforme. Durante la cottura, puoi aggiungere un paio di spicchi d’aglio schiacciati per aromatizzare la salsiccia. L’aglio darà un sapore irresistibile alla luganega.
Una volta che la luganega è ben cotta su entrambi i lati e ha sviluppato una crosta dorata, riduci la fiamma e aggiungi un po’ di acqua nella padella. Questo aiuterà a creare un sughetto aromatico che arricchirà ulteriormente il sapore della luganega.
A questo punto, copri la padella con un coperchio e lascia cuocere la luganega a fuoco basso per altri 10-15 minuti. Questo permetterà alla salsiccia di cuocere completamente all’interno, mantenendo la sua consistenza succulenta e il suo sapore intenso.
Quando la luganega è ben cotta e il sughetto si è ridotto, puoi toglierla dalla padella e servirla calda. Puoi accompagnare la luganega in padella con contorni gustosi come pure di patate, verdure saltate o una fresca insalata mista.
La luganega in padella è un piatto semplice da preparare ma ricco di sapore. La crosta croccante e dorata contrasta perfettamente con la carne succulenta all’interno, creando un piacere gustativo per il palato.
Quindi, la prossima volta che cerchi un modo semplice ma delizioso per utilizzare la luganega, prova a cucinarla in padella. Sperimenta con spezie e aromi diversi per personalizzare il piatto secondo i tuoi gusti. Non vedrai l’ora di gustare questa specialità lombarda in tutta la sua bontà!