La è un delizioso taglio di bistecca di manzo proveniente dalla Toscana, particolarmente apprezzato per il suo sapore intenso e la sua carne tenera. Se siete amanti della grigliata, ma non avete a disposizione un barbecue, potete comunque preparare una fiorentina deliziosa sulla di casa. In questo articolo vi spiegheremo passo dopo passo come fare.

Prima di tutto, è importante scegliere una buona bistecchiera. Assicuratevi di una bistecchiera in , che sia ben stagionata per evitare che i pezzi di carne si attacchino. Preriscaldate la bistecchiera sul fuoco medio-alto per almeno 10 minuti, in modo da raggiungere la giusta temperatura per la cottura della fiorentina.

Preparare la fiorentina richiede pochi ingredienti, in quanto la semplicità delle sue preparazioni è ciò che la rende così speciale. Vi serviranno quindi solo un pezzo di fiorentina di circa 1,2 kg, o più piccolo se preferite, sale grosso e pepe nero macinato.

Prima di cuocere la fiorentina, è fondamentale portarla a temperatura ambiente. Estraete la carne dal frigorifero almeno un’ora prima della cottura, in modo che si rilassi e si raggiunga un’ottima cottura uniforme.

Una volta che la bistecchiera è calda, mettete la fiorentina direttamente sulla piastra. Non aggiungete olio o burro, poiché il grasso della carne è sufficiente per evitare che si attacchi.

Lasciate cuocere la fiorentina per circa 5-7 minuti su ciascun lato per ottenere una cottura media-rara. Se preferite una cottura più al sangue, riducete il tempo di cottura a 4-5 minuti per lato. Se invece preferite una cottura più ben cotta, aumentate il tempo di cottura a 8-10 minuti per lato.

Durante la cottura, potete girare la fiorentina solo una volta, in modo da sigillare bene i succhi all’interno della carne e preservare la sua morbidezza. Utilizzate delle pinze da per evitare di bucchiare la carne e far fuoriuscire i succhi.

Durante l’ultima metà della cottura, salate la fiorentina su entrambi i lati. In questo modo, il sale avrà il tempo di sciogliersi leggermente sulla superficie della carne, donandole un sapore unico.

Una volta che la fiorentina è cotta, toglietela dalla bistecchiera e fatela riposare per almeno 5-10 minuti prima di tagliarla. Questo permetterà ai succhi di distribuirsi uniformemente, garantendo una carne succosa e tenera.

Prima di servire la fiorentina, macinate un po’ di pepe nero sulla superficie della carne per aggiungere un tocco di piccantezza.

La fiorentina è un piatto ricco e saporito che si presta a molte varianti. Potete accompagnare la vostra fiorentina con un contorno di patate al forno, verdure alla griglia o una fresca insalata mista.

In conclusione, cuocere la fiorentina sulla bistecchiera è un’ottima alternativa al barbecue, per gustare questo piatto prelibato in qualsiasi momento dell’anno. Basta seguire questi semplici passaggi e potrete godervi una fiorentina succulenta e perfettamente cotta, ricreando in casa l’aroma e il sapore della tradizione toscana. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!