Per prima cosa, è necessario preparare il seitan. Per farlo si può acquistare il seitan già pronto al supermercato oppure prepararlo in casa partendo da una miscela di farina di grano e acqua. Una volta preparato, è necessario tagliarlo a dadini o a strisce.
Una volta preparato il seitan, mettere una padella su fuoco medio con un filo di olio extravergine di oliva e aggiungere il seitan. Cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. A questo punto, si possono aggiungere le verdure a piacere, come cipolle, carote, zucchine, peperoni, ecc.
Continuare la cottura per altri 5-10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se si desidera una consistenza più croccante, è possibile aggiungere un poco di farina di ceci alla fine della cottura.
Infine, aggiungere un pizzico di sale, un cucchiaio di salsa di soia e una spruzzata di succo di limone e mescolare bene. Il seitan in padella è pronto per essere servito.
Il seitan in padella può essere servito come contorno oppure come piatto principale. Si può accompagnare con riso, insalata o qualsiasi altro contorno a piacere. Inoltre, può essere gustato caldo o freddo.
Cucinare il seitan in padella è un modo facile e veloce per preparare un pasto sano e nutriente. Si tratta di un’ottima opzione per i vegetariani o i vegani che vogliono assicurarsi di introdurre una buona dose di proteine nella propria alimentazione. La ricetta è abbastanza semplice da preparare e richiede pochi ingredienti, quindi è un ottimo modo per variare la propria dieta.