Il riso basmati è senza dubbio una delle varietà di riso più apprezzate in tutto il mondo, grazie al suo aroma delicato e alla consistenza morbida che lo rendono perfetto per accompagnare ogni sorta di piatto e per creare piatti unici, gustosi e nutriente.

Per cucinare il riso basmati in modo perfetto, bisogna iniziare dal lavarlo accuratamente sotto acqua corrente fredda per eliminare eventuali impurità o tracce di amido che potrebbero compromettere il risultato finale. Una volta scolato il riso, bisogna metterlo in una pentola a fondo spesso e ricoprirlo con 1,5 volte il suo volume di acqua fredda.

A questo punto bisogna portare a ebollizione, coprire con un coperchio e abbassare la fiamma al minimo per far cuocere il riso per circa 15-20 minuti, finché l’acqua non sarà stata completamente assorbita e il riso sarà morbido e al dente. A questo punto, bisogna spegnere il fuoco e lasciare riposare il riso per qualche minuto con il coperchio sulla pentola, in modo che si insaporisca e si asciughi ulteriormente.

Il riso basmati può essere ripassato in padella con un filo d’olio e qualche spezia a piacere, aggiungendo eventualmente verdure, carne o pesce a cubetti per creare un piatto completo. Ma vediamo ora insieme alcune semplici e gustose ricette per cucinare il riso basmati in modo creativo e originale.

RISSOTTO DI RISO BASMATI CON GAMBERI E ZUCCHINE
Per quattro persone, occorrono 320 grammi di riso basmati, 300 grammi di gamberi, due zucchine, un litro di brodo vegetale, uno spicchio di aglio, olio d’oliva, sale.

Lavare il riso basmati e cuocerlo in acqua salata. Scolarlo al dente, mantenendo l’acqua di cottura, e lasciarlo da parte. In padella, far rosolare l’aglio e le zucchine tagliate a cubetti nel olio d’oliva. Aggiungere i gamberi e far saltare a fuoco vivo. Unire poi il riso, aggiungere il brodo e continuare la cottura per circa 10 minuti o fino a che il riso non assorba tutto il brodo.

PILAF DI RISO BASMATI CON MANDORLE, PISTACCHI E UVETTA
Per quattro persone, occorrono 300 grammi di riso basmati, 30 grammi di pistacchi, 30 grammi di mandorle, 30 grammi di uvetta, un litro di brodo vegetale, sale, olio d’oliva, erbe aromatiche a piacere.

Lavare e cuocere il riso basmati in acqua salata. Scolare al dente e farlo riposare per qualche minuto. In una padella, far rosolare le mandorle e i pistacchi tritati con l’uvetta. Aggiungere poi il riso, il brodo e le erbe aromatiche. Coprire e far cuocere fino a quando il brodo sarà stato assorbito completamente.

RISSOTTO DI RISO BASMATI CON PORCINI E ZUCCHINE
Per quattro persone, occorrono 280 grammi di riso basmati, 200 grammi di porcini, due zucchine, un litro di brodo vegetale, sale, olio d’oliva, prezzemolo tritato.

Lavare il riso basmati e cuocerlo in acqua salata. Scolarlo al dente, mantenendo l’acqua di cottura, e lasciarlo da parte. In padella, far rosolare i porcini tagliati a cubetti e le zucchine, poi unire il riso e il brodo. Continuare la cottura per circa 10 minuti o fino a che il riso non assorba tutto il brodo.

Insomma, il riso basmati è una varietà di riso veramente versatile e apprezzatissima in tutto il mondo. Grazie alla sua capacità di insaporirsi perfettamente e di accompagnare ogni ingrediente con la massima delicatezza, il riso basmati si presta a infinite combinazioni e preparazioni creative, perfette per soddisfare ogni gusto. Provate ad utilizzarlo nella vostra cucina e scoprite tutte le sue infinite possibilità!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!