Prima di tutto, è importante sapere che solo il gambo del rabarbaro è commestibile, mentre le foglie sono velenose e non devono essere consumate. Pertanto, acquisti il rabarbaro, assicurati di separare i gambi dalle foglie e scartare quest’ultime.
Dopo aver pulito correttamente il rabarbaro, puoi procedere con la preparazione. Una delle più comuni che utilizza il rabarbaro è la crostata. Per prepararla, inizia tagliando i gambi di rabarbaro a pezzi di circa 2-3 centimetri.
In una ciotola, mescola il rabarbaro con dello zucchero di canna e un po’ di succo di limone. Lascia riposare per circa 30 minuti, in modo da far sciogliere lo zucchero e permettere al rabarbaro di rilasciare i suoi succhi. Questo processo aiuterà ad addolcire il sapore dell’aspro rabarbaro.
Nel frattempo, puoi preparare l’impasto per la crostata. In un’altra ciotola, mescola farina, burro freddo tagliato a cubetti, un pizzico di sale e un po’ di zucchero. Lavora gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto sabbioso. Aggiungi un uovo e continua a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Stendi l’impasto con un mattarello sulla tua superficie di lavoro infarinata e foderaci una tortiera. Poi, versa il composto di rabarbaro nella crostata e spargi uniformemente. Cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40-45 minuti o fino a quando la crostata risulti dorata.
Oltre alla crostata, puoi anche preparare una deliziosa salsa di rabarbaro per accompagnare carni, formaggi o gelati. Per farlo, taglia i gambi di rabarbaro a pezzetti e mettili in una pentola con un po’ d’acqua e zucchero. Cuoci a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, finché il rabarbaro non si sfalda. Poi, passa il composto al setaccio per eliminare i filamenti e ottenere una salsa liscia.
Infine, se sei amante dei dolci al cucchiaio, puoi provare a preparare una mousse al rabarbaro. Sbuccia e taglia i gambi di rabarbaro a pezzetti e cuocili a fuoco medio con un po’ di zucchero e succo di limone fino a che saranno morbidi. Passa il tutto al frullatore fino ad ottenere una consistenza cremosa. A parte, monta della panna fresca e incorporala delicatamente al composto di rabarbaro. Metti la mousse in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.
Ora che hai qualche idea su come cucinare il rabarbaro, non resta che sperimentare in cucina e gustare le tue creazioni. Ricorda di cucinare sempre il rabarbaro a modo tuo e di adattare le ricette ai tuoi gusti personali. Buon appetito!