In molti paesi, come la Cina, il Giappone, l’Italia, il Marocco e la Francia, il cervello viene cucinato in modi diversi. Il modo più popolare è quello di cucinarlo in umido, con patate, pomodori, carote, erbe aromatiche, olio d’oliva e vino bianco. Ma ci sono anche altre ricette che includono piatti come il cervello fritto, in pastella, con verdure e salse come la senape, la maionese o la salsa di soia.
La preparazione di questo piatto inizia con la pulizia del cervello. Innanzitutto, bisogna rimuovere le membrane che lo ricoprono. Quindi, bisogna tagliare il cervello in pezzi piccoli. Una volta che il cervello è tagliato, bisogna immergerlo in acqua fredda salata per circa 15 minuti per ammorbidirlo.
Successivamente, bisogna preparare un sugo con le verdure e le erbe aromatiche che si desidera. Una volta che il sugo è pronto, si aggiunge il cervello e si lascia cuocere a fuoco lento fino a quando non si ammorbidisce.
Quando il cervello è cotto, è possibile servirlo con delle patate fritte, del riso bianco, delle verdure lesse o dei crostini. Inoltre, è possibile aggiungere delle salse come la salsa di soia, la maionese o la senape per aggiungere un po’ di sapore in più al piatto.
Cucinare il cervello non è solo divertente, ma anche salutare. Il cervello è ricco di proteine, omega-3, vitamine del gruppo B, omega-6 e altri nutrienti che collaborano per mantenere un buon equilibrio ormonale, metabolico e immunitario. Inoltre, il cervello fornisce al corpo una grande quantità di energia.
In conclusione, cucinare il cervello è un’ottima scelta per un pasto nutriente e sostanzioso. Si tratta di un piatto semplice da preparare e delizioso da gustare. Per realizzarlo occorrono pochi ingredienti e poco tempo. Bastano circa 15 minuti per preparare un piatto nutriente e sostanzioso.