Se sei un amante dei sapori del mare, l’aragosta potrebbe essere uno dei tuoi piatti preferiti. Questo gustoso crostaceo è noto per la sua carne delicata e saporita, che si presta a molte preparazioni culinarie. In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli pratici su come cucinare l’aragosta, insieme a ricette deliziose da provare.

Come si prepara l’aragosta per la cottura?

Prima di cucinare l’aragosta, è importante prepararla correttamente. Ecco i passaggi da seguire:

  • 1. Inizia mettendo l’aragosta in freezer per circa 30 minuti. Questo sarà un metodo umano per addormentarla prima di cucinarla.
  • 2. Prepara una pentola di acqua salata: calcola 1 litro di acqua e 10 grammi di sale ogni 100 grammi di aragosta.
  • 3. Metti la pentola sul fuoco e porta l’acqua a ebollizione.
  • 4. Prima di immergere l’aragosta nell’acqua bollente, puoi legare le chele con uno spago per evitare che si aprano troppo durante la cottura.
  • 5. Lascia cuocere l’aragosta per circa 10 minuti per ogni chilogrammo di peso. Ad esempio, se l’aragosta pesa 500 grammi, la lasci cuocere per 5 minuti.
  • 6. Sgocciola l’aragosta e tuffala immediatamente in acqua fredda per fermare la cottura.
  • 7. Ora, la tua aragosta è pronta per essere utilizzata nelle ricette che preferisci.

Ricetta: Aragosta alla griglia

Una delle migliori ricette per gustare l’aragosta è alla griglia. Ecco cosa ti serve:

  • – 1 aragosta intera, già cotta
  • – Olio d’oliva extra vergine
  • – Sale e pepe q.b.
  • – Succo di limone
  • – Prezzemolo fresco

Ecco come procedere:

  • 1. Prepara il barbecue e accendilo.
  • 2. Taglia l’aragosta a metà verticalmente, in modo da aprirla sui gusci.
  • 3. Spennella l’aragosta con olio d’oliva extra vergine su tutti i lati.
  • 4. Condisci con sale e pepe a piacere.
  • 5. Metti l’aragosta sulla griglia, con i gusci rivolti verso il basso.
  • 6. Cuoci per circa 3-4 minuti su ogni lato.
  • 7. Spremi del succo di limone fresco sull’aragosta appena tolta dal fuoco.
  • 8. Cospargi la preparazione con del prezzemolo fresco tritato.
  • 9. Servi caldo e goditi questa delizia di mare!

Questa ricetta è perfetta per un pranzo estivo in compagnia di amici, magari accompagnata da una fresca insalata verde e del buon vino bianco.

Ora che conosci i passaggi per cucinare l’aragosta e hai provato una deliziosa ricetta alla griglia, puoi sperimentare ulteriormente con questo crostaceo. L’aragosta può essere utilizzata in molti altri piatti, come la pasta o i risotti, per aggiungere un tocco di eleganza ai tuoi menu. Quindi, provala e incanta i tuoi ospiti con il suo sapore irresistibile. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!