Per preparare i colombacci arrostiti, è necessario procurarsi degli esemplari freschi e di qualità. Si consiglia di comprarli presso un negozio specializzato o direttamente da un cacciatore esperto. Assicurarsi che siano puliti e privi di penne o di parti non commestibili.
La prima cosa da fare è marinare i colombacci. In una ciotola capiente, mescolare insieme olio d’oliva, succo di limone, aglio tritato, erbe aromatiche come rosmarino e timo, sale e pepe. Aggiungere i colombacci nella marinata e lasciarli riposare in frigorifero per almeno due ore, ma anche per tutta la notte se si desidera un sapore più intenso.
Una volta marinati, è tempo di preparare il forno. Riscaldarlo a 180 gradi Celsius. Nel frattempo, è possibile imburrare una teglia o una pirofila adatta alla cottura dei colombacci. Posizionare i colombacci marinati sulla teglia, distanziandoli leggermente l’uno dall’altro. Se si vuole aggiungere un tocco extra di sapore, si possono aggiungere alcune fette di limone o rametti di rosmarino sulla parte superiore dei colombacci.
Mettere la teglia nel forno preriscaldato e lasciare cuocere i colombacci per circa 20-25 minuti. Possono essere necessari alcuni minuti in più o in meno a seconda delle dimensioni degli esemplari. Per verificare la cottura, è possibile utilizzare un termometro per carne inserendolo nella parte più spessa del petto del colombaccio. La temperatura interna dovrebbe raggiungere i 70 gradi Celsius.
Durante la cottura, è possibile spennellare i colombacci con la marinata rimasta per mantenerli succosi e ben conditi. Se si desidera una superficie più croccante, si può accendere il grill per 2-3 minuti alla fine della cottura. Questo aiuterà a rendere la pelle dei colombacci più croccante e dorata.
Quando sono pronti, sfornare i colombacci arrostiti e lasciarli riposare per alcuni minuti prima di servirli. Questo permetterà ai succhi di distribuirsi uniformemente nella carne e renderà il piatto ancora più saporito.
I colombacci arrostiti sono deliziosi serviti da soli come piatto principale o accompagnati da contorni come patate al forno, verdure grigliate o insalata mista. Si consiglia di servirli con un vino rosso robusto per esaltare il sapore della carne.
In conclusione, i colombacci arrostiti sono un piatto gustoso e raffinato che richiede una buona marinatura e una cottura attenta. Seguendo questa ricetta, si otterranno colombacci succulenti e saporiti che saranno apprezzati da tutti i commensali.