Per iniziare, è importante scegliere broccoli freschi. Assicuriamoci che siano di un bel colore verde scuro e che le cime siano compatte. Evitiamo quelli con le cime ingiallite o con macchie scure. Una volta scelti i broccoli, possiamo iniziare a prepararli.
Prima di cucinare i broccoli, è consigliabile lavarli accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Poi, tagliamo le cime dal gambo, eliminando le parti più dure e filacciose. Le cime dei broccoli sono la parte più pregiata e si cuociono più rapidamente rispetto al gambo. Ma non buttiamo via quest’ultimo, perché può essere utilizzato in altre ricette come zuppe o minestre.
Ora che abbiamo i broccoli puliti e pronti, possiamo procedere con la cottura. Il modo più semplice e salutare per cucinare i broccoli è sbollentarli in acqua salata. Mettiamo una pentola d’acqua sul fuoco, aggiungiamo un pizzico di sale e portiamola a ebollizione. Quando l’acqua bolle, immergiamo i broccoli e lasciamoli cuocere per circa 5 minuti, fino a quando saranno teneri ma ancora croccanti. Per evitare che diventino troppo molli, è bene non superare i tempi di cottura indicati.
I broccoli possono essere gustati così come sono, con un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Ma per renderli ancora più deliziosi, possiamo arricchirli con diverse varianti.
Una delle varianti più semplici è aggiungere dell’aglio tritato in padella con olio extravergine di oliva. Fate soffriggere l’aglio in un po’ di olio caldo, poi unite i broccoli lessati e saltateli per qualche minuto. L’aglio darà un aroma gustoso ai broccoli, rendendoli ancora più saporiti.
Un’altra variante deliziosa è quella di gratinare i broccoli al forno. In una teglia, disporre i broccoli lessati e conditeli con una salsa bianca, preparata con latte, farina e burro. Cospargete la superficie con del parmigiano grattugiato e infornate fino a quando si formerà una crosticina dorata in superficie. I broccoli gratinati saranno un contorno davvero gustoso da accompagnare a un secondo di carne o pesce.
Infine, possiamo anche preparare una zuppa di broccoli cremosa e vellutata. In una pentola, fate soffriggere una cipolla tritata con olio extravergine di oliva. Aggiungete i broccoli tagliati a pezzi e lasciateli stufare per qualche minuto. Aggiungete poi il brodo vegetale e fate cuocere fino a quando i broccoli saranno teneri. Frullate tutto con il mixer ad immersione per ottenere una consistenza cremosa e vellutata. Aggiustate di sale e pepe e servite calda, magari accompagnata da crostini di pane.
Come avete potuto vedere, esistono diverse varianti per gustare i broccoli in modo delizioso e renderli protagonisti dei nostri pasti. Non lasciamo più questa squisita verdura in un angolo del frigorifero, ma sfruttiamo tutto il loro potenziale culinario.