Gli gnocchi di zucca sono un piatto delizioso, perfetto per l’autunno e l’inverno. Si preparano con la polpa della zucca che viene cotta e poi schiacciata, unita a farina e uova. Il risultato è una pasta morbida e leggera, perfetta per accompagnare salse cremose e gustose. Se sei curioso di conoscere come cucinare gli gnocchi di zucca, qui di seguito troverai alcune sfiziose.

La ricetta classica degli gnocchi di zucca prevede l’utilizzo di farina e uova, ma si possono aggiungere anche altri ingredienti per dare un tocco extra. Per esempio, puoi utilizzare un formaggio grattugiato come il Parmigiano-Reggiano o il pecorino romano per arricchire il sapore. Inoltre, puoi arricchire la salsa utilizzando pomodori secchi o panna.

Per realizzare gli gnocchi di zucca alla ricotta, fai cuocere la polpa della zucca nel forno fino a quando non saranno morbidi. Quindi, lasciarli raffreddare e togliere la buccia e i semi. Metterli in un mixer e frullarli con la ricotta fino a quando non diventano un composto omogeneo. Aggiungi 2 uova, 2 tazze di farina, sale e pepe e lavora l’impasto fino a quando non sarà morbido e liscio. Forma gli gnocchi e poi fai bollire l’acqua salata in una pentola. Cuocerli in acqua bollente finché non galleggiano in superficie, quindi scolarli e condirli con la salsa di formaggio o di pomodori secchi.

Per una variante più leggera, puoi optare per gli gnocchi di zucca senza farina. In questo caso, cuocere la polpa della zucca allo stesso modo come nella preparazione precedente, quindi unirli ad una tazza di ricotta. Aggiungere un uovo, un quarto di tazza di parmigiano grattugiato, sale e pepe a piacere, e mescolare fino a quando non si forma un composto morbido. Quindi formare delle palline e cuocerle in acqua bollente salata. Servirli con una salsa di panna e rosmarino.

Per una ricetta più originale, gli gnocchi di zucca alla salvia e burro sono un’ottima scelta. In una padella, sciogliere 4 cucchiai di burro e aggiungere delle foglie di salvia. Fare cuocere per pochi minuti, fino a quando il burro non inizia a dorarsi. Nel frattempo, cuocere gli gnocchi in acqua bollente. Una volta cotti, scolarli e unirli al burro e alla salvia. Mescolare bene e servire con abbondante parmigiano grattugiato.

In definitiva, i gnocchi di zucca sono un’ottima alternativa ai classici gnocchi alla romana o alla sorrentina. Sono morbidi, gustosi e abbastanza facili da preparare. Provali in una delle ricette qui sopra descritte o, se hai già un’idea in mente, sperimenta la tua variante personale. Gli gnocchi di zucca sono una cena ideale per una serata in famiglia o per un evento con gli amici. Sii creativo e cucina con passione!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!