Cucinare le fettine di vitello è un’ottima soluzione quando si vuole preparare una cena sfiziosa ma leggera. Questo tipo di carne è versatile e può essere servito sia come secondo piatto principale che come contorno. La preparazione è semplice e veloce da realizzare, ma se si vuole ottenere un risultato perfetto, ci sono alcuni accorgimenti da seguire.

Iniziamo con l’acquisto della carne: le fettine di vitello sono ideali quando sono sottili, circa mezzo centimetro di spessore. Si possono trovare già tagliate nei supermercati o nei negozi di alimentari, oppure si può chiedere al macellaio di tagliarle direttamente. Si consiglia di scegliere la carne fresca, senza segni di deterioramento, che sia di un colore rosato e con un odore gradevole.

Una volta acquistata la carne, occorre marinarla. Si può marinare le fettine di vitello con un’emulsione di olio extravergine d’oliva, vino bianco, aglio tritato, prezzemolo, sale e pepe. Si possono anche aggiungere alcuni aromi come alloro, timo o rosmarino. Lasciare in infusione la carne per almeno un’ora, in modo da farla insaporire.

Quando la carne è pronta, possiamo procedere con la cottura. Si può cucinare le fettine di vitello al forno, in padella o alla griglia. Se si opta per la cottura al forno, bisogna preriscaldare il forno a 200°, quindi adagiarvi le fettine di vitello e cuocere per circa 20 minuti. Se si preferisce la cottura in padella, è necessario scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungere le fettine di vitello e cuocere per circa 5 minuti per lato. Se, invece, si preferisce cucinare alla griglia, la carne deve essere adagiata sulla griglia ben calda e lasciata cuocere per circa 5 minuti per lato.

Una volta cotte, le fettine di vitello devono essere servite subito. Si possono accompagnare con contorni come insalata mista, patate al forno o verdure grigliate. Si possono anche servire con del sugo di pomodoro o con del formaggio grattugiato.

Cucinare le fettine di vitello è un modo gustoso e saporito di portare in tavola una pietanza leggera e sfiziosa. Seguendo alcuni accorgimenti, come scegliere la carne giusta, marinarla bene e cuocerla nel modo corretto, si potrà portare in tavola un piatto delizioso, che farà felici tutti gli ospiti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!