Innanzitutto, è importante considerare l’uso che si intende fare della squadra. Se si sta pianificando una partita PvP, è importante tenere conto delle statistiche dei Pokémon e delle loro mosse. D’altra parte, per il gioco in singolo, è importante avere una squadra che possa gestire molte situazioni diverse.
Poiché ogni tipo di Pokémon ha forze e debolezze particolari, è importante avere una selezione equilibrata. Ad esempio, mentre i Pokémon di tipo fuoco possono essere molto forti contro i Pokémon di tipo erba o ghiaccio, possono essere vulnerabili ai Pokémon di tipo acqua. Gli allenatori dovrebbero quindi cercare di avere almeno un rappresentante di ogni tipo elementare nella loro squadra.
Inoltre, è importante scegliere Pokémon con diverse abilità e mosse. Ad esempio, si potrebbe avere un tank, un Pokémon con molta resistenza e salute, che può sopportare molti danni; un sweeper fisico o speciale, un Pokémon che può infliggere molti danni in poco tempo; un supporto, un Pokémon con mosse di sostegno utili; e un stall, un Pokémon che può rimanere sul campo a lungo e usare mosse a effetto.
Un altro fattore importante nella scelta della squadra è l’uso delle megaevoluzioni e delle mosse Z. Le megaevoluzioni sono forme più potenti di alcuni Pokémon che possono essere attivate durante la battaglia. I Pokémon che possono megaevolversi includono Blastoise, Charizard, Mewtwo, Lucario e molti altri. Le mosse Z sono in grado di aumentare notevolmente l’efficacia di una mossa selezionata, ma possono essere usate solo una volta per combattimento. I Pokémon che possono utilizzare le mosse Z includono alcuni leggendari, come Tapu Koko e Solgaleo, ma anche molti altri.
Infine, per creare una squadra di successo, è importante considerare gli IV e gli EV dei Pokémon. Gli IV sono valori nascosti che determinano le statistiche dei Pokémon, mentre gli EV sono punti di esperienza speciali che possono essere guadagnati durante la battaglia. Gli allenatori dovrebbero cercare di massimizzare gli IV e gli EV dei loro Pokémon per ottenere il massimo delle loro capacità.
In sintesi, creare una squadra di Pokémon bilanciata richiede una pianificazione attenta e una scelta sapiente dei tipi di Pokémon, delle loro abilità e mosse, delle megaevoluzioni e delle mosse Z e degli IV e EV. Con la selezione giusta, è possibile creare una squadra che sia in grado di gestire molte situazioni diverse e di prevalere in qualsiasi combattimento.