Ecco alcune cose da considerare quando si crea una scheda dati personali:
1. Informazioni di base: Inizia con le informazioni di base come il tuo nome completo, l’indirizzo, il numero di telefono e l’indirizzo email. Se hai un sito web o un profilo sui social network, aggiungili anche.
2. Educazione e formazione: Elencare l’educazione e la formazione che hai ricevuto. Inizia con la tua ultima istituzione educativa, ad esempio l’università, e continua con le precedenti. Includi anche le certificazioni e i corsi di formazione che hai completato.
3. Esperienze lavorative: Elencare l’esperienza lavorativa precedente con il più recente in primo piano e continuando con le precedenti. Per ogni posizione elencata, includere la posizione, il nome dell’azienda, le date di lavoro e una breve descrizione delle responsabilità del lavoro.
4. Competenze: lista le tue competenze tecniche e soft skills. Ad esempio, le lingue straniere che parli, le competenze informatiche che hai acquisito, come l’utilizzo di Microsoft Office o la programmazione.
5. Progetti e realizzazioni: elencare i progetti e le realizzazioni che hai completato. Questo può includere progetti personali e professionisti, come una presentazione realizzata, una scrittura di un’interessante relazione oppure un incarico di responsabilità preso all’interno dell’azienda in cui hai lavorato.
6. Referenze: aggiungi alcuni riferimenti, come ex datori di lavoro o docenti universitari. Assicurati di ottenere il loro consenso e di informarli sulla possibilità di essere contattati come riferimento.
7. Riconoscimenti e premi: elenca eventuali premi o riconoscimenti che hai ricevuto nel corso della tua carriera accademica o professionale.
Una volta che avrai raccolto tutte queste informazioni, potresti essere tentato di stampare a mano una scheda. Tuttavia, grazie al web, puoi creare una scheda online e far sì che sia facilmente disponibile per le persone interessate a conoscerti. Ci sono numerosi siti web che offrono servizi di creazione di scheda dati personali, alcuni gratuiti e altri a pagamento. Alcuni esempi sono VisualCV, LinkedIn, About.me e Zerply.com.
Creare una scheda dati personale online offre una vasta gamma di vantaggi. È facile da aggiornare quando si ha bisogno di modificare le informazioni, non deve essere stampata o caricata come allegato nei curricula, può essere condivisa tramite l’invio di un link e può essere trovata con facilità da persone esterne o dalle aziende che la cercano.
Assicurati di mantenere la scheda aggiornata poiché le informazioni potrebbero cambiare nel tempo e dovrai aggiornare le informazioni nel tuo profilo in modo tempestivo. Una buona idea può essere quella di programmare regolari cicli di aggiornamento, ad esempio ogni sei mesi o ogni anno.
Creare una scheda dati personali può sembrare noioso, ma è essenziale per avere un profilo professionale e personale completo. So che questa attività potrebbe risultarti noiosa ma ti garantisco che sarà uno strumento molto utile per la ricerca di impiego o per fare un salto di carriera!