Vediamo, quindi, come creare un database in MySQL.
Innanzitutto, occorre installare MySQL sul proprio computer e avviare il server. Una volta fatto questo, si può accedere alla console di MySQL usando un client come MySQL Workbench o PHPMyAdmin.
Per creare un nuovo database, è sufficiente digitare il seguente comando SQL:
CREATE DATABASE [nome del database];
dove [nome del database] è il nome del nuovo database che si vuole creare. Ad esempio, per creare un database chiamato “gestione_clienti”, si deve digitare:
CREATE DATABASE gestione_clienti;
In generale, il nome del database dovrebbe essere significativo e facile da ricordare, in modo da facilitare la gestione del database altrimenti risulta complicato.
Una volta creato il database, il passo successivo è quello di creare le tabelle che formeranno il database. In MySQL, le tabelle sono composte da colonne che definiscono i campi dei dati e da righe che rappresentano i record dei dati.
Per creare una tabella, si utilizza il comando SQL CREATE TABLE:
CREATE TABLE [nome della tabella]
(
[nome della colonna1] [tipo di dati della colonna1],
[nome della colonna2] [tipo di dati della colonna2],
…
);
Ad esempio, per creare una tabella clienti contenente i campi id, nome, cognome e email, si deve digitare:
CREATE TABLE clienti
(
id INT(11) NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY,
nome VARCHAR(50) NOT NULL,
cognome VARCHAR(50) NOT NULL,
email VARCHAR(100) NOT NULL,
);
Ricordiamo che il campo ‘id’ sarà l’identificativo primario come chiave primaria che identificherà ogni singolo record all’interno della tabella clienti.
Il tipo di dato utilizzato è specificato per ogni colonna (INTERO, BOOLEANO, CARATTERE …), a seconda del tipo di informazione che si vuole memorizzare in essa. Esistono molte varianti di questi tipi di dati che consentono di supportare e gestire dati specifici.
Una volta create le tabelle del database, il passo successivo è quello di popolarlo con i dati. Per fare ciò, si deve utilizzare l’istruzione SQL INSERT INTO:
INSERT INTO [nome della tabella] ([colonna1], [colonna2], …)
VALUES ([valore1], [valore2], …)
Ad esempio, per inserire i dati del cliente ‘Mario Rossi’ nella tabella clienti, dove l’id è 1, il nome è ‘Mario’, il cognome è ‘Rossi’ e l’email è ‘m.rossi@email.com’, si deve digitare:
INSERT INTO clienti (id, nome, cognome, email)
VALUES (1, ‘Mario’, ‘Rossi’, ‘m.rossi@email.com’);
L’utente può utilizzare il comando SELECT per visualizzare i dati presenti all’interno dell’archivio creato.
In conclusione, creare un database in MySQL è una procedura abbastanza semplice, ci sono diverse fasi che permettono di sviluppare un archivio personalizzato e rispondente alle proprie necessità. In ogni caso, è sempre importante prestare attenzione ai dettagli e alle impostazioni del sistema, per ottimizzare il database e renderlo efficiente nel tempo.