1. Conoscere i colori primari: La tempera utilizza i tre colori primari – rosso, giallo e blu – per creare una vasta gamma di altri colori. È essenziale conoscere questi colori primari e comprendere il loro ruolo nella creazione di nuove tonalità.
2. Utilizzare una tavolozza: Una tavolozza è uno strumento fondamentale per creare i colori con tempera in modo ordinato. È possibile utilizzare una tavolozza di plastica o una semplice superficie di vetro o ceramica. Assicurarsi di avere spazio sufficiente per miscelare i colori senza contaminarli.
3. Aggiungere il : Il bianco è un colore molto utile quando si lavora con la tempera. Viene utilizzato per schiarire i colori e creare tonalità più chiare. Aggiungere il bianco gradualmente per ottenere il tono desiderato.
4. Miscelare i colori: Per creare una vasta gamma di colori con tempera, è necessario imparare a miscelare i colori. Utilizzare un pennello pulito per mescolare delicatamente due o più colori sulla tavolozza. Sperimentare con differenti proporzioni e combinazioni per ottenere i risultati desiderati.
5. Prendere nota delle proporzioni: Quando si creano nuovi colori, è utile prendere nota delle proporzioni utilizzate. Questo aiuterà a creare nuovamente lo stesso colore in futuro o regolare la tonalità se necessario.
6. Sperimentare con i colori: Non avere paura di sperimentare con i colori e cercare combinazioni uniche. Giocherellare con tonalità diverse di rosso, giallo e blu può portare a risultati sorprendenti e originali.
7. Diluire i colori con acqua: La tempera può essere diluita con acqua per ottenere una consistenza più fluida. Ciò permette di ottenere un effetto di sfumatura più morbido sulla carta o sulla tela. Sperimentare con diverse quantità di acqua per trovare la consistenza desiderata.
8. Utilizzare il nero con cautela: Il nero può essere un colore molto potente, quindi è importante utilizzarlo con attenzione. Aggiungere una piccola quantità di nero alla tonalità desiderata può scurire il colore, ma è consigliabile aggiungerlo gradualmente per evitare di renderlo troppo dominante.
9. Pulire i pennelli tra i colori: Quando si lavora con tempera, è importante pulire i pennelli tra un colore e l’altro. Ciò eviterà la contaminazione dei colori e garantirà risultati più puliti e vivaci.
10. Praticare, praticare, praticare: Come con qualsiasi altra attività artistica, la pratica è fondamentale. Sperimentare con i colori e continuare a praticare aiuterà a migliorare le proprie abilità nella creazione di colori con tempera.
Con queste linee guida e un pizzico di creatività, sarai in grado di creare una vasta gamma di colori con tempera. Ricorda che ogni artista ha il proprio stile e che l’esplorazione e la sperimentazione sono fondamentali per trovare la propria voce artistica. Buon divertimento nella tua avventura artistica con la tempera!