Una volta acquistati i pezzi necessari, il prossimo passo è quello di costruire il telaio dello spaccalegna. Questo può essere costruito da una sezione di ferro o da una sezione di legno. Il telaio dovrà essere abbastanza resistente da sopportare i pesanti carichi esercitati dall’idraulica. Una volta costruito il telaio, la vite a bottiglia, il cilindro idraulico, la valvola di sicurezza e la pompa idraulica devono essere fissati al telaio.
Dopo che tutti i pezzi sono stati fissati al telaio, è necessario collegare tutti i tubi e i raccordi in modo che l’olio idraulico possa passare attraverso di loro. Una volta fatto ciò, la macchina idraulica può essere collegata a una fonte di energia, come una presa a muro o un generatore elettrico. Quindi si deve collegare la pompa idraulica alla valvola di sicurezza.
Una volta che tutti i componenti sono stati collegati, è possibile testare la macchina. Per fare ciò, si deve collegare una sezione di legno alla vite a bottiglia e poi applicare pressione alla vite. Se tutto funziona correttamente, la vite a bottiglia dovrebbe separare la sezione di legno in due parti.
Infine, si deve controllare che la macchina idraulica non presenti alcuna perdita. Se sono presenti delle perdite, è necessario controllare la guarnizione tra il cilindro e la valvola di sicurezza. Se necessario, la guarnizione può essere sostituita o riparata.
Una volta completata la costruzione dello spaccalegna idraulico, è possibile godersi la convenienza di avere un macchinario che può essere utilizzato per spaccare la legna velocemente e facilmente. È un progetto che può portare grandi soddisfazioni al costruttore ed è un’ottima soluzione per chi ha bisogno di un macchinario di questo tipo.