Prima di iniziare, è importante disegnare il progetto su carta e scegliere le dimensioni dell’area da recintare. Una volta stabiliti i punti di riferimento, è possibile iniziare la costruzione del recinto circolare. Ecco i passi da seguire.
1. Preparazione del terreno
Il primo passo per costruire un recinto circolare consiste nella preparazione del terreno. Elimina le erbacce, livella il terreno e compacta la superficie con un rullo compressore o un martello pneumatico. In questo modo, il terreno risulterà più stabile e uniforme, e il recinto non correrà il rischio di cadere o inclinarsi.
2. Scelta del materiale
Il materiale scelto per il recinto circolare dipende dalle esigenze e dallo stile del giardino. I materiali più utilizzati per questo tipo di recinto sono il legno, il ferro, il cemento e le pietre.
3. Costruzione delle colonne
Le colonne costituiscono la base del recinto circolare. Per costruirle, fai un buco nel terreno con un trapano a percussione e inserisci un paletto di legno o di ferro. Aggiungi del cemento mescolato con sabbia e acqua per far presa, poi regola l’altezza e verifica l’eventuale inclinazione con una livella.
4. Supporti orizzontali
Una volta posizionate le colonne, è necessario creare dei supporti orizzontali per il recinto. Inserisci delle tavole orizzontali tra le colonne, saranno le guide su cui poggeranno le tavole verticali del recinto. Utilizza dei bulloni e un trapano per assicurare con solidità i supporti alle colonne.
5. Costruzione delle tavole verticali
Le tavole verticali costituiscono la parte estetica del recinto circolare. Taglia le tavole alla lunghezza desiderata e adagiale sulle guide orizzontali. Assicurati che ogni tavola sia allineata con la precedente, per evitare che l’intero recinto sia inclinato.
6. Finitura
Una volta completata la costruzione del recinto circolare, è il momento della finitura. In questa fase, è possibile dipingere il recinto o applicare un trattamento protettivo, a seconda del materiale utilizzato. Inoltre, è possibile decorare il recinto con piante rampicanti o con fiori per renderlo ancora più suggestivo.
In sintesi, costruire un recinto circolare richiede tempo, pazienza e un po’ di abilità manuale. Tuttavia, il risultato finale ripaga ampiamente l’impegno, poiché si tratta di una soluzione estetica, raffinata e funzionale che richiama i motivi naturali del giardino. Segui i nostri consigli e realizza il tuo recinto circolare perfetto!