Prima di iniziare il progetto, è essenziale pianificare attentamente. Decidi le dimensioni del patio e la sua forma, tenendo conto dello spazio disponibile nel tuo giardino. Fai attenzione alle linee e alle distanze di confine previste dalle normative edilizie locali.
Una volta decise le dimensioni e la forma del patio, è necessario preparare il terreno. Rimuovi l’erba e lo strato di terra presente nell’area che ospiterà il patio. Puoi farlo utilizzando una pala o un piccone. Assicurati di eliminare qualsiasi radice o pietra che potrebbe ostacolare la successiva installazione.
Il prossimo passo è quello di creare una buona base per il tuo patio. Devi scavare una trincea di circa 20 cm di profondità. Assicurati di mantenere le dimensioni e la forma del patio che hai pianificato. Successivamente, stendi un telo di plastica sul fondo della trincea. Questo eviterà la fuoriuscita dell’umidità e dello sporco dalla base del tuo patio.
Dopo aver posizionato il telo di plastica, puoi iniziare a creare la superficie del patio. Versa una quantità adeguata di ghiaia sulla base della trincea. È importante distribuirla in modo uniforme, cercando di creare uno strato di circa 10 cm di spessore. Compatta la ghiaia con l’ausilio di un rullo compressore o semplicemente calpestandola con i piedi.
Una volta livellata la ghiaia, è il momento di installare i mattoni o le piastrelle che costituiranno la pavimentazione del patio. Puoi scegliere tra diverse opzioni, come pietra naturale, cemento, legno o mattoni di terracotta. Scegli uno stile che si adatti al tuo giardino e alle tue preferenze estetiche.
Inizia a posare i mattoni o le piastrelle dal bordo del patio, lavorando in direzione del centro. Assicurati di lasciare uno spazio di almeno 2 cm tra i pezzi, in modo tale che possano espandersi e contrarsi senza danneggiarsi durante i cambiamenti di temperatura.
Quando hai posato tutti i mattoni o le piastrelle, copri la superficie con una miscela di sabbia e cemento. Versa la miscela sulla pavimentazione e spargila con una scopa o un rastrello, facendo attenzione a riempire tutti gli interstizi tra i mattoni o le piastrelle. Dopo aver completato questa operazione, compatta ancora una volta la superficie con un rullo compressore o con i piedi.
Infine, puoi aggiungere dettagli decorativi al tuo patio, come aiuole, fioriere o una pergola. Ricorda di mantenere una buona manutenzione del patio, rimuovendo periodicamente sporco e detriti e riparando eventuali rotture o sconnessioni che potrebbero verificarsi nel tempo.
Costruire un patio richiede tempo e impegno, ma i risultati possono essere eccezionali. Seguendo questa guida passo passo e lavorando con pazienza e cura, potrai creare uno spazio esterno accogliente e funzionale che potrai goderti per anni a venire.