Prima di iniziare, è necessario avere un’idea chiara della dimensione e dello stile del cancello che si vuole costruire, tenendo conto dell’ambiente circostante e dello stile della casa. Inoltre, è importante scegliere il giusto tipo di legno per resistere agli agenti atmosferici e alla lunga esposizione al sole e all’acqua.
Una volta scelti i materiali, si può procedere alla costruzione del cancello vero e proprio. Ecco alcuni passi da seguire:
1. Misurare gli spazi
Iniziamo misurando la larghezza dell’ingresso del cancello e la sua altezza, in modo da decidere le misure per la struttura del cancello.
2. Realizzare la struttura del cancello
Creiamo la struttura interna del cancello, creando una base quadrata o rettangolare che inseriamo all’interno del telaio. I quattro angoli sono collegati da pali di supporto che determinano la forma del cancello. Una volta ottenuta la base, si costruisce la struttura esterna, inserendo prima le longheroni orizzontali, per poi caratterizzare il telaio con i montanti verticali, che creeranno una griglia di riferimento per la successiva posa delle assi di legno.
3. Aggiungere le assi di legno
Applicare le assi di legno sulla griglia di riferimento, utilizzando viti lunghe abbastanza per trattenere bene le assi sui montanti verticali. Si possono disporre le assi orizzontalmente o verticalmente, a seconda del design che si vuole creare.
4. Creare le bordature
Per creare le bordature del cancello, si possono utilizzare due tecniche: la prima, più semplice, prevede l’utilizzo di listelli di legno posizionati sui bordi delle assi di legno, fissate con viti e graffe. La seconda tecnica consiste nell’utilizzo di pioli di metallo o di legno, sagomati e fissati con pressione e colla sui bordi delle assi di legno orizzontali.
5. Finitura
Per completare il cancello, si può applicare un trattamento protettivo al legno, come vernice, impregnante o vernice trasparente, a seconda delle preferenze.
Costruire un cancello di legno richiede certo impegno e attenzione, ma con un minimo di pianificazione e attenzione ai dettagli, il risultato sarà un punto di riferimento estetico e funzionale in giardino o nei pressi dell’ingresso di casa. Si possono personalizzare ulteriormente il cancello, applicando intagli in legno o arricchendo la bordatura con motivi originali.
In conclusione, costruire un cancello di legno è un’attività molto gratificante, che richiede solo pochi strumenti e materiali di buona qualità, oltre alla capacità di lavoro manuale e una riserva di pazienza. Con un po’ di pratica e di esperienza, è possibile costruire un cancello di legno che durerà a lungo e renderà più accogliente e bella la vostra proprietà.