Innanzitutto, è importante trovare la giusta area dove costruire il campo. La nostra scelta dovrà essere dettata soprattutto dalle caratteristiche del terreno, ma anche dalla sua posizione. Il campo dovrebbe essere abbastanza lontano dalle abitazioni e dalle zone abitate, al fine di non arrecare disturbo ai residenti. Scegliere una zona collinare o montana, dove il terreno è accidentato e le rocce possono esser utilizzate come ripari per i giocatori, può essere una scelta giudiziosa.
Il primo passo successivo è la pianificazione dell’area di gioco. L’area dove andremo a giocare dovrà essere ampiamente pianificata, con un design che rispecchia le esigenze dei giocatori. In questa fase sarà importante pensare ai luoghi dove le squadre si potranno nascondere e ai diversi scenari che si potranno creare all’interno del campo. Sarà utile disegnare uno schema della zona da costruire, suddividendola in base alle zone più idonee per il gioco, tra cui la base, la zona di recupero, la zona di attacco e le diverse linee di fuoco.
Il terzo passo sarà la scelta dei materiali adatti al gioco. È possibile creare dei veri edifici con materiali come il legno, il lamiera, il plexiglass, il cemento armato e altri materiali che potrebbero essere utilizzati per creare diversi scenari e soluzioni di gioco. Sarà importante scegliere materiali resistenti e robusti, che resistano a diversi tipi di impatto.
Ricordate che la sicurezza è la parte fondamentale del campo e quindi la zona di gioco dovrà essere sempre protetta da alcune barriere di sicurezza, per impedire che i tiri possano ferire eventuali spettatori. Questo potrebbe implicare la costruzione di muretti, recinzioni o barriere con materiali che possano evitare che la valigetta possa uscire dalla zona di gioco.
Infine, ci sono altre cose da tenere a mente nella progettazione del vostro campo da softair. È importante piazzare i generatori in postazioni strategiche, che consentano il funzionamento di illuminazione elettrica e altri apparecchi elettronici per i momenti di gioco. È poi anche fondamentale posizionare dei servizi igienici a portata di mano. Non è semplice progettare un campo da softair ma con la progettazione e la pianificazione si ha la possibilità di usare l’immaginazione per creare un’area di gioco unica e divertente.
In linea di massima, la creazione di un campo da softair non è facile, ma seguendo i consigli dati, avrete la possibilità di creare un campo divertente, stimolante e, soprattutto, sicuro. Non sottovalutate l’importanza di pensare alla vostra zona di gioco come ad un luogo in cui combattere con amici, ma anche per rilassarsi e divertirsi. Ricordate di sempre rispettare le regole di gioco, di indossare la protezione adeguata e di rimuovere i rifiuti e le tracce del gioco alla fine della giornata. Buon divertimento!