La prima cosa da fare è controllare la pressione dei pneumatici. Puoi farlo con un manometro, che puoi trovare facilmente in molti negozi di auto. Il manometro ti dirà quale sia la pressione corretta per le tue gomme, solitamente indicato dal produttore dell’auto. Potresti anche trovare questa informazione sulla fiancata del pneumatico.
Una volta che sai quale sia la pressione corretta, è importante controllare le tue gomme regolarmente. Una buona idea è farlo una volta alla settimana, o almeno una volta al mese. Inoltre, dovresti controllare la pressione delle gomme ogni volta che viaggi per lunghi tratti, specialmente se viaggi su strade sconosciute.
Se la pressione delle gomme è troppo bassa, potresti avere problemi di stabilità durante la guida e ridurre la resistenza alla rotolamento, il che potrebbe aumentare il consumo di carburante e l’usura delle gomme. Inoltre, le gomme sgonfie possono causare problemi di controllo del veicolo durante la frenata e possono causare il surriscaldamento delle gomme stesse.
Al contrario, se la pressione è troppo alta, rischierai di perdere aderenza sulla strada perché la gomma avrà meno contatto con l’asfalto. Inoltre, le gomme sovra gonfiate tendono ad avere una durata minore perché tendono a consumarsi più rapidamente sui bordi della gomma.
Per controllare la pressione dei pneumatici, inizia con quello che può sembrare ovvio: controlla la pressione a freddo. La pressione delle gomme aumenta quando si utilizza la macchina, quindi per avere un’idea precisa della pressione corretta, controlla la pressione delle gomme quando la macchina è stata ferma per un po’ di tempo.
Elimina la valvola del tappo della gomma e assicurati di avere il manometro giusto. Metti la testa del manometro sull’estremità della valvola e premi per creare una tenuta. Leggi la pressione delle gomme suggerita dal manometro e confrontala con il valore suggerito dal produttore sulla tua auto o dalla scala del manometro.
Se la tua pressione delle gomme è corretta, rimetti il cappuccio della valvola della gomma e passa alla successiva. Se invece la pressione è troppo bassa, usa una pompa dell’aria per riempirla fino al giusto valore. Se invece la pressione è troppo alta, usa lo stesso metodo ma svita la valvola per lasciar uscire un po’ di aria dalle tue gomme.
In conclusione, verificare e controllare regolarmente la pressione delle gomme è un’attività importante e facile che puoi fare per evitare pericoli e risparmiare denaro con la tua auto. Assicurati di avere un manometro, controllare la pressione delle tue gomme regolarmente e rimanere sicuro. Ricorda, la sicurezza stradale è la priorità numero uno.