Innanzitutto, bisogna sapere dove si trovano i serbatoi dei liquidi dell’auto. Generalmente, il serbatoio dell’olio motore si trova sotto il cofano del motore, mentre il serbatoio del liquido del radiatore si trova vicino al radiatore stesso. Il serbatoio del liquido dei freni, invece, si trova spesso vicino al motore.
Una volta individuati i serbatoi, è possibile controllare il livello dei liquidi. Per esempio, per controllare il livello dell’olio motore, bisogna accendere l’auto e farla funzionare per qualche minuto, in modo che l’olio si distribuisca uniformemente nel motore. Poi, spegni il motore e aspetta qualche minuto perché l’olio scenda nel serbatoio. Apri il cofano e trova la bacchetta dell’olio, che di solito ha un manico giallo. Estraila e puliscila con un panno. Reinseriscila nel serbatoio e tirala fuori di nuovo. Controlla dove arriva il livello dell’olio sulla bacchetta: dovrebbe essere tra il minimo e il massimo indicato. Se il livello è troppo basso, bisogna aggiungere dell’olio motore nuova.
Per controllare il livello del liquido del radiatore, bisogna lasciare che l’auto si raffreddi dacché il liquido può essere molto caldo. Apri il coperchio del serbatoio del radiatore e verifica che il livello del liquido sia tra il minimo e il massimo indicato. Se il livello è basso, bisogna aggiungere del liquido del radiatore. È importante non aggiungere acqua normale, ma acqua distillata e il liquido del radiatore corretto per la tua auto.
Per quanto riguarda il liquido dei freni, bisogna verificare il livello dal serbatoio. Il serbatoio di solito ha un coperchio trasparente, che permette di vedere il livello del liquido. Controlla che il livello sia tra i due indicatori, in modo che il serbatoio abbia abbastanza liquido per frenare correttamente. Se il livello è basso, bisogna aggiungere del liquido dei freni corretto.
In definitiva, è importante essere consapevoli dei livelli dei liquidi dell’auto e controllarli regolarmente. Prenditi il tempo di verificare i livelli una volta al mese per mantenere la tua auto in forma ottimale e prevenire eventuali problemi maggiori nell’avvenire. E se non ti senti sicuro di eseguire la procedura da solo, non esitare a portare la tua auto dal tuo meccanico di fiducia per un controllo professionale.