Tuttavia, una volta acquistato, è necessario sapere come conservare al meglio il Parmigiano. La sua conservazione è fondamentale per mantenere intatto il suo sapore, la sua consistenza, e preservare tutte le sue proprietà nutritive.
In primo luogo, è necessario conservare il Parmigiano all’interno di un contenitore adeguato. Un contenitore di vetro o di acciaio inox è l’ideale, ma anche un sacchetto di plastica o una scatola di latta possono andar bene. Una volta chiuso il contenitore, è possibile conservare il Parmigiano in frigorifero o in dispensa.
Se conservato in frigorifero, il Parmigiano deve essere avvolto in una pellicola trasparente e conservato in un contenitore di vetro o di acciaio inox. Se invece si desidera conservarlo a temperatura ambiente, è importante mantenere una temperatura costante, altrimenti il formaggio può seccarsi e diventare duro.
Il Parmigiano può essere conservato anche in freezer, anche se la sua consistenza può essere compromessa. Se si sceglie questa opzione, è consigliabile tagliare il Parmigiano a fette prima di congelarlo, in modo da poterlo scongelare e riutilizzare in seguito in modo più pratico.
Una volta aperto il contenitore, è importante assicurarsi che il Parmigiano rimanga ben coperto. Assicurarsi che sia ben avvolto in una pellicola trasparente, o in un contenitore di vetro o di acciaio inox, e ricordare di chiudere sempre il contenitore dopo l’utilizzo.
È anche importante ricordare che il Parmigiano può essere conservato per un massimo di quattro settimane in frigorifero, mentre in freezer può essere conservato fino a sei mesi.
In conclusione, per conservare al meglio il Parmigiano Reggiano è importante scegliere un contenitore adeguato, mantenere una temperatura costante, avvolgere il formaggio in una pellicola trasparente, e assicurarsi di chiudere sempre il contenitore dopo l’utilizzo. Seguendo questi semplici consigli, si potrà godere a lungo del delizioso sapore del Parmigiano Reggiano.