La maggior parte delle reti utilizzano un indirizzo IP dinamico, ovvero un indirizzo che cambia ogni volta che ci si connette alla rete. Ma ci sono alcune situazioni in cui può essere necessario utilizzare un indirizzo IP statico, ad esempio quando si collega ad alcuni dispositivi di rete come router o firewall o quando si vuole accedere ad una rete remota da un indirizzo IP fisso. Configurare un indirizzo IP statico sul proprio PC è un’operazione abbastanza semplice. Vediamo come fare.

Prima di tutto, è importante avere le informazioni corrette sull’indirizzo IP da utilizzare. In genere, si otterranno queste informazioni dal responsabile della rete o dal manuale di istruzioni del dispositivo di rete. L’indirizzo IP è composto da quattro numeri separati da un punto, ad esempio 192.168.0.1.

Una volta che si conosce l’indirizzo IP, è necessario aprire le Impostazioni di rete sul proprio PC. Nelle versioni recenti di Windows, questo si fa selezionando il pulsante Start e digitando “Impostazioni di rete” nella barra di ricerca. In alternativa, si può accedere alle Impostazioni di rete cliccando sull’icona della rete nella barra delle applicazioni e selezionando “Impostazioni di rete e Internet”.

Dalle Impostazioni di rete, selezionare la connessione a cui si vuole assegnare un indirizzo IP statico. In genere, si tratta di una connessione Ethernet o Wi-Fi. Fare clic su “Modifica opzioni scheda” e selezionare la scheda TCP/IP dalla lista.

Nella scheda TCP/IP, selezionare “Usa l’indirizzo IP seguente” e inserire l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito. La subnet mask determina la porzione dell’indirizzo IP che identifica la rete e la porzione che identifica il dispositivo. Il gateway predefinito è l’indirizzo IP del router o del firewall che si utilizza per accedere ad Internet.

Inserire anche gli indirizzi predefiniti per il server DNS. Questi sono necessari per consentire al PC di risolvere i nomi di dominio in indirizzi IP. Nel campo DNS preferito, inserire l’indirizzo IP del server DNS primario. Se si dispone di un server DNS secondario, inserire l’indirizzo IP del server secondario nel campo DNS alternativo.

Fare clic su “OK” per salvare le modifiche. A questo punto, il PC dovrebbe utilizzare l’indirizzo IP statico che si è appena configurato.

In caso di problemi di connessione, è possibile tornare alle Impostazioni di rete e verificare che gli indirizzi IP e i server DNS siano stati inseriti correttamente. Se si è incerti sui valori da utilizzare, contattare il responsabile della rete per ottenere assistenza.

Configurare un indirizzo IP statico sul proprio PC può sembrare complicato, ma in realtà è un’operazione relativamente semplice. Basta avere le informazioni corrette sull’indirizzo IP da utilizzare e seguire i passaggi descritti nelle Impostazioni di rete. Una volta configurato l’indirizzo IP statico, si può godere della soddisfazione di avere un indirizzo IP fisso e stabilire una connessione di rete affidabile e costante.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!