In primo luogo, è necessario scegliere una teglia adatta. La teglia della pizza deve essere abbastanza grande da contenere tutti gli ingredienti del condimento. Una teglia di dimensioni standard di circa 20 pollici di diametro è una buona scelta, ma se si desidera una pizza più grande, è necessario scegliere una teglia di dimensioni maggiori.
Una volta scelto il contenitore, è necessario preparare il condimento. Per prima cosa, è necessario stendere uno strato sottile di salsa di pomodoro sulla base della teglia. Quindi aggiungere un po’ di olio d’oliva e una manciata di sale marino. Per un tocco di sapore in più, è possibile aggiungere un po’ di origano secco.
Una volta preparato il condimento, è possibile aggiungere gli ingredienti della toppings. E’ importante non esagerare con le quantità di ingredienti in quanto un eccesso di condimento impedirà alla pizza di crescere in modo uniforme durante la cottura. Inoltre, è importante utilizzare ingredienti freschi, come mozzarella, prosciutto, peperoni, funghi o qualsiasi altro ingrediente si desideri per la toppings.
Infine, è possibile aggiungere alcune spezie per donare un tocco di sapore in più, come pepe, peperoncino, aglio e cipolla in polvere. Se si desidera aggiungere un po’ di grasso, è possibile spalmare un filo di olio sulla superficie della pizza prima di infornarla.
Una volta condita, la pizza deve essere infornata a circa 230°C per circa 15-20 minuti. La pizza è pronta quando la superficie è dorata e la base è croccante.
Se sei un appassionato di cucina e vuoi sperimentare con nuovi modi di condire la pizza, la pizza in teglia è sicuramente una delle opzioni migliori. La teglia permette di creare una pizza croccante e saporita che piacerà a tutti. Con un po’ di pratica e sperimentazione, diventerai un vero e proprio maestro della pizza in teglia.