Per comunicare con l’INPS è possibile scegliere tra diversi canali: telefono, posta elettronica, servizio internet, sportelli fisici, chatbot.
Per telefonare l’INPS è possibile contattare il servizio di assistenza al numero verde 803.164 (numero da rete fissa) o il numero 06.164.164 (numero da rete mobile). Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Per inviare una mail all’INPS, è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica: inps@postacert.inps.it. È importante specificare chiaramente la natura della comunicazione e i dettagli della richiesta.
Per accedere ai servizi internet è possibile accedere all’area riservata del sito web dell’INPS. Il sito web è ricco di informazioni utili e permette di gestire online tutte le principali pratiche previdenziali.
Gli sportelli fisici sono presenti in tutte le principali città italiane e rappresentano la soluzione ideale per mettersi in contatto con un funzionario dell’INPS e risolvere tutti i dubbi in modo semplice ed immediato.
Infine, è possibile contattare l’INPS anche attraverso i chatbot. Questi bot sono in grado di rispondere alle domande più frequenti e rappresentano un ottimo modo per ottenere informazioni in tempi brevi.
In conclusione, grazie ai numerosi canali di comunicazione messi a disposizione, comunicare con l’INPS è diventato molto più semplice. I vari canali permettono infatti di scegliere la modalità di contatto più adatta alle proprie esigenze e di gestire in modo rapido e sicuro tutte le pratiche previdenziali.