1. Conoscere il tipo di piede: Le scarpe da running vengono costruite per adattarsi ai diversi tipi di piede dei runner. In primo luogo, è necessario conoscere il proprio tipo di piede per poter scegliere tra le diverse opzioni messe a disposizione dai produttori di scarpe da running. Solitamente si distinguono tre tipi di piedi: a pianta piatta, con un’arco normale e con un arco elevato.
2. Valutare l’uso previsto: Si dovrebbe considerare dove si intende utilizzare le scarpe da running. Ci sono modelli da utilizzare su strada, su superfici in erba o su terreni accidentati. In base a dove si intende utilizzare le scarpe, si può scegliere una suola più o meno robusta e una tomaia più o meno traspirante.
3. Provare diverse marche: Non tutti i modelli di scarpe da running sono uguali anche se si prestano alla stessa utilizzazione. Ci sono molte marche tra cui scegliere e ognuna ha la propria filosofia di costruzione delle scarpe. Non avere paura di provare diversi modelli e diverse marche per trovare quella che si adatta meglio alle proprie esigenze.
4. Scegliere la giusta taglia: Scegliere la scarpa giusta significa anche scegliere la giusta taglia. La regola fondamentale è quella di acquistare scarpe che siano almeno mezzo numero più grande rispetto alle normali scarpe da indossare tutti i giorni. Il motivo di questa scelta è legato alla ciclicità della corsa che fa gonfiare i piedi dopo qualche km. Acquistare scarpe troppo strette può provocare, infatti, infiammazioni/artrosi al metatarso.
5. Considerare l’ammortizzazione: Le scarpe da running possono avere bassa, media o alta ammortizzazione. In generale, le persone che corrono sulle superfici dure come le strade dovrebbero scegliere scarpe con una maggiore ammortizzazione, mentre le persone che corrono su superfici morbide come l’erba possono optare per scarpe con una minore ammortizzazione.
6. Pensare alle esigenze di corsa: La scelta della scarpa perfetta dipende anche dal tipo di corsa. Se si corre su lunghe distanze, per esempio, una scarpa con maggiore ammortizzazione sarà necessaria per proteggere le ginocchia. D’altra parte, se si corre su superfici accidentate come sentieri, una scarpa con una maggiore presa e protezione sul fondo potrebbe essere necessaria.
7. Non preoccuparsi troppo del colore: La scelta del colore è un aspetto importante per molti runner, ma non dovrebbe essere l’elemento più importante nella scelta delle scarpe da running. Ciò che conta è la qualità della scarpa stessa e la sua idoneità alle proprie esigenze.
Acquistare le scarpe da running giuste richiede tempo e considerazione. Seguendo questi suggerimenti, si dovrebbe essere in grado di trovare la coppia perfetta per le proprie esigenze di corsa. In ogni caso tentare di risparmiare sul prezzo può portare ad un danno sulla salute e sulla performance. Investire in un paio di scarpe da corse costose per valorizzarsi adesso, potrebbe essere il modo giusto per dare valore a se stessi.