Il disturbo depressivo maggiore è una patologia che può colpire chiunque, a qualsiasi età, sesso, classe sociale o livello di istruzione. Alcune delle caratteristiche del disturbo depressivo sono: tristezza persistente, perdita di interesse per le attività che si amano, cambiamenti nel sonno e nell’alimentazione, stanchezza, bassa autostima, pensieri di morte o di suicidio. Le persone con disturbo depressivo maggiore possono avere difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane e a mantenere relazioni appaganti.

Se uno dei genitori soffre di depressione, può essere difficile saper come comportarsi per sostenere quella persona e aiutarla ad affrontare la propria malattia. Qui di seguito ti offriamo alcuni suggerimenti su come comportarsi con un genitore depressivo.

In primo luogo, è importante non sottovalutare la malattia e non prendere alla leggera i suoi disturbi. La depresione non è una scelta consapevole e non si può semplicemente “scuotere” chi ne soffre per farla passare. Allo stesso tempo, sarebbe sbagliato pensare che il tuo genitore non abbia la forza per uscire dalla propria crisi: molte persone con disturbo depressivo maggiore riescono ad uscirne grazie al supporto dei propri cari e di una adeguata cura medica.

In secondo luogo, cerca di comprendere cosa il tuo genitore stia provando: la depressione può causare sfiducia nei confronti degli altri, bassa autostima e sensazioni di solitudine. Cerca di ascoltare il tuo genitore e di sostenere le sue emozioni, senza criticarlo o giudicarlo. Se ti rendi conto che i disturbi della tua depresso stanno interferendo con la vita quotidiana, incoraggialo a cercare aiuto professionale.

In questo senso, è importante fornire supporto emotivo e pratico al tuo genitore. Offrigli la tua presenza, fai cose insieme a lui che può aiutare a sentirsi meglio. Potresti offrirgli aiuto nella gestione delle faccende domestiche o nel prendersi cura di sé stesso, vietandogli di isolarsi e assicurandoti che mantenga una routine quotidiana regolare.

Anche l’esercizio fisico può essere efficace per ridurre i sintomi della depressione. Per questo, potresti suggerire al tuo genitore di fare una passeggiata o di praticare qualche esercizio fisico leggero insieme a te. In alternativa, potresti incoraggiarlo a praticare qualche hobby o attività creativa che possa essere utile a sconfiggere lo stress, l’ansia e il senso di isolamento.

Infine, supporre un genitore depressivo può essere molto difficile e potresti sentirti sopraffatto o frustrato. In queste situazioni, cerca il supporto di altre persone care o di un professionista: un terapeuta familiare, un medico di base, un mentore o un amico fidato. Non è tua responsabilità “guarire” la depressione del tuo genitore, ma solamente supportarlo lungo il suo percorso.

In sintesi, quando si vive con un genitore depressivo, è importante non sottovalutare la malattia e non giudicare la persona per i suoi disturbi. Sii presente, ascolta e incoraggia il tuo genitore a cercare aiuto professionale. Fornisci supporto emotivo e pratico, senza dimenticare il tuo benessere personale, che è altrettanto importante. Ricorda sempre che ci sono risorse disponibili per aiutare le persone con disturbo depressivo maggiore, e che sostenere una persona cara può fare la differenza.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!