Innanzitutto, è importante iniziare la richiesta con un saluto adeguato. Utilizza un linguaggio formale e cortese all’inizio della lettera. Ad esempio, “Egregio Signor/Sig.ra” seguito dal nome del destinatario.
Successivamente, indica chiaramente il motivo per cui desideri presentare la richiesta di trasferimento. Spiega in modo conciso e diretto le ragioni che ti spingono a richiedere il trasferimento. Ad esempio, se si tratta di un trasferimento di lavoro, puoi menzionare la volontà di sfruttare nuove opportunità o di avvicinarti a casa per motivi personali. Se si tratta di un trasferimento scolastico, spiega perché l’istituto di destinazione sarebbe più adatto alle tue esigenze educative.
Dopo aver chiarito il motivo della richiesta, è importante fornire informazioni dettagliate sul luogo di destinazione desiderato. Spiega perché hai scelto quel determinato luogo e come potrebbe soddisfare le tue esigenze. Fornisci informazioni specifiche, come le opportunità professionali o accademiche disponibili nella nuova località.
Inoltre, è essenziale menzionare la tua esperienza e competenza nel campo in cui stai chiedendo il trasferimento. Sottolinea i successi che hai ottenuto nel tuo attuale ruolo/livello scolastico e come queste esperienze possono essere utili nella nuova posizione. Ciò dimostrerà che sei un candidato/a qualificato/a per il trasferimento.
Nella richiesta, è anche importante menzionare il periodo in cui preferiresti effettuare il trasferimento. Sii chiaro su quando vorresti iniziare nella nuova posizione o nella nuova scuola. Se hai dei vincoli di tempo, come l’inizio dell’anno scolastico o il termine di un progetto, assicurati di comunicarlo.
Inoltre, è una buona idea menzionare il supporto che hai ricevuto nelle tue attività passate, come referenze positive da parte dei colleghi o dei professori. Queste referenze possono far aumentare le tue opportunità di successo nella richiesta di trasferimento.
Infine, nella conclusione della richiesta, ringrazia il destinatario per il tempo e l’attenzione dedicati alla tua richiesta. Sottolinea la tua disponibilità a fornire ulteriori informazioni o a partecipare a un’intervista, se necessario. Firma la lettera con il tuo nome completo e fornisci i tuoi recapiti, come indirizzo e-mail e numero di telefono.
Una volta completata la lettera, rileggila attentamente per verificare la correzione ortografica e grammaticale. Assicurati che il tono sia cortese e riuscire a trasmettere il tuo messaggio in modo chiaro.
Compilare una richiesta di trasferimento richiede tempo e impegno, ma con i giusti suggerimenti e la presentazione ordinata delle informazioni, sarà possibile creare una richiesta convincente e aumentare le possibilità di successo nel tuo trasferimento.